Business

Business

Bilancio del 2020: la nostra forza è la Dop economy

19 Gennaio 2021 Luigi Pelliccia
Bilancio del 2020: la nostra forza  è la Dop economy

È stato un anno duro per tutti i settori: la ristorazione perde 30 miliardi e le esportazioni del vino segnano il -3,2% in valore da gennaio a settembre. A salvarci sarà l’impegno costante nella valorizzazione dei prodotti del food and beverage.

Anche un settore resistente e anticiclico come l’alimentare ha accusato i colpi inferti da un anno anomalo come il 2020. Non poteva essere altrimenti, con uno tsunami come quello scatenato dalla pandemia. Partiamo un attimo dal “prima”, dalla fase pre-Covid, per capirsi. Ci vengono in aiuto i dati di contabilità nazionale recentemente diffusi dall’Istat. Sono dati poco disaggregati, ma in compenso, oltre ad essere ufficiali, sono espressi in valuta corrente e costante, cosa non reperibile fuori dal perimetro dell’Istituto. Nel 2019 i “consumi alimentari” del Paese (senza la ristorazione) hanno raggiunto la quota di 165,1 miliardi. Ne è uscito un aumento sull’anno precedente del +1,2% in valori correnti e del +0,6% in valori costanti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Business

100 anni di StopperVini

L’agenzia svizzera specializzata nella commercializzazione di vini italiani nei mercati di lingua […]

Leggi tutto

Vino nella grande distribuzione: largo a bianchi e spumanti

Nonostante il calo generale di vendite, bianchi e spumanti sono in crescita. […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati