Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Monografia Vermentino. In vigna ama i suoli poveri e le potature lunghe

30 Dicembre 2020 Paolo Storchi
Monografia Vermentino. In vigna ama i suoli poveri e le potature lunghe

Vitigno vigoroso e produttivo, il Vermentino in vigna necessita del giusto ambiente e pratiche colturali adatte per dare il meglio di sé. È conosciuto con nomi diversi in base al luogo di provenienza e numerosi sono anche i cloni selezionati. A maturazione tardiva, vive bene al caldo.

L’articolo fa parte della Monografia Vermentino
(Civiltà del bere 4/2020)

Il Vermentino è il vitigno bianco per eccellenza dell’alto Tirreno. È infatti diffuso principalmente nelle zone costiere che vanno dalla Provenza alla Toscana, comprese le isole, con puntate in Piemonte e più recentemente nel Lazio.
Fa parte di numerose denominazioni d’origine e Igt e complessivamente in Italia si stima attualmente una superficie coltivata a Vermentino bianco di circa 6.000 ha, in larga maggioranza in Sardegna (Gallura) e in Toscana, Liguria di Levante e Piemonte (Roero in particolare). In Francia è coltivato principalmente in Corsica e complessivamente occupa una superficie di oltre 6.000 ha, in crescita negli ultimi anni (dati Vivai cooperativi Rauscedo).

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati