Mondo

Mondo

Chi seguire sui social: Simone Caporale

12 Novembre 2020 Anita Franzon
Chi seguire sui social: Simone Caporale

Simone Caporale – @simonecaporale_ su Instagram – è uno dei bartender più conosciuti e apprezzati al mondo.

Originario di Como, dopo diversa gavetta e tante esperienze Simone Caporale è volato prima in Spagna, per poi approdare all’Artesian Bar di Londra, contribuendo a renderlo uno dei locali più premiati e famosi sul pianeta. Tanto da essere stato votato come il miglior bar del mondo per quattro anni consecutivi, dal 2012 al 2015.

Viaggi, pensieri e idee

Sui social Simone Caporale non dispensa ricette, ma condivide viaggi, pensieri e idee che prendono forma. I cocktail creati dalle sue mani non sono, infatti, semplici bevande, ma opere d’arte, invenzioni stratosferiche, capovolgimenti imprevisti. La sua creatività nell’arte della mixology non ha confini e per questo si è appena cimentato in due nuove creazioni per il brand di bevande analcoliche Zeo.

Le due creazioni analcoliche di Simone Caporale

Le due espressioni a cui ha lavorato Caporale sono Botanical Dry e Spiced Oak: la prima prodotta con nove botaniche è perfetta per essere gustata con una tonica e una fetta di limone, o come alternativa a un classico Martini. Zeo Spiced Oak, invece, ha il color dell’ambra ed è composto da otto botaniche. Il lavoro per ottenere prodotti analcolici di alta qualità ha richiesto tre anni di prove e sperimentazioni, ma con queste nuove formule il bartender pensa di aver trovato un modo per imitare il sapore, la consistenza e le sensazioni positive dei cocktail a base alcolica.

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Leggi le altre notizie dal mondo di questa settimana

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati