Mondo

Mondo

Chi seguire sui social: Simone Caporale

12 Novembre 2020 Anita Franzon
Chi seguire sui social: Simone Caporale

Simone Caporale – @simonecaporale_ su Instagram – è uno dei bartender più conosciuti e apprezzati al mondo.

Originario di Como, dopo diversa gavetta e tante esperienze Simone Caporale è volato prima in Spagna, per poi approdare all’Artesian Bar di Londra, contribuendo a renderlo uno dei locali più premiati e famosi sul pianeta. Tanto da essere stato votato come il miglior bar del mondo per quattro anni consecutivi, dal 2012 al 2015.

Viaggi, pensieri e idee

Sui social Simone Caporale non dispensa ricette, ma condivide viaggi, pensieri e idee che prendono forma. I cocktail creati dalle sue mani non sono, infatti, semplici bevande, ma opere d’arte, invenzioni stratosferiche, capovolgimenti imprevisti. La sua creatività nell’arte della mixology non ha confini e per questo si è appena cimentato in due nuove creazioni per il brand di bevande analcoliche Zeo.

Le due creazioni analcoliche di Simone Caporale

Le due espressioni a cui ha lavorato Caporale sono Botanical Dry e Spiced Oak: la prima prodotta con nove botaniche è perfetta per essere gustata con una tonica e una fetta di limone, o come alternativa a un classico Martini. Zeo Spiced Oak, invece, ha il color dell’ambra ed è composto da otto botaniche. Il lavoro per ottenere prodotti analcolici di alta qualità ha richiesto tre anni di prove e sperimentazioni, ma con queste nuove formule il bartender pensa di aver trovato un modo per imitare il sapore, la consistenza e le sensazioni positive dei cocktail a base alcolica.

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Leggi le altre notizie dal mondo di questa settimana

Mondo

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto

Jacquesson Cuvée 700: con Alberto Lupetti alle origini del mito

Attraverso questa collezione, lanciata nei primi anni Duemila, i fratelli Jean-Hervé e […]

Leggi tutto

Vecchie vigne alla prova del calice. Una masterclass con Sarah Abbott MW

Dal Cartizze al Soave, passando per Pitigliano e il Chianti, con tappe […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati