Dalle Nostre Rubriche

Premium

Premium

Resistenza della vite: ibridi vs fillossera

12 Novembre 2020 Mario Fregoni
Resistenza della vite: ibridi vs fillossera

Rispetto ai piedi “puri”, i portinnesti americani incrociati si adattano meglio ai terreni, ma permettono il doppio ciclo del parassita (radicale e fogliare). Gli ibridi produttori danno vini poco fini e richiedono insetticidi.

La resistenza (o tolleranza) è un carattere genetico che consente alla vite di predisporre barriere anatomiche o chimiche atte a evitare o a ridurre l’attacco di un parassita. La caratteristica emerge quando la vite ha memorizzato la capacità di reazione naturale o indotta e può essere richiamata in occasione dell’attacco parassitario o da trattamenti biostimolanti. L’immunità è una resistenza genetica massima, permanente, che impedisce anche attacchi di scarsa rilevanza. È un carattere genetico rarissimo e che si riscontra in poche specie americane.

Verso la fillossera l’immunità delle viti non esiste, mentre esiste un diverso livello di resistenza delle specie americane e asiatiche alle avversità biotiche (parassiti animali, fungini, batterici, fitoplasmici, virali) o abiotiche di tipo ambientale (siccità, calcare, salsedine, asfissia, basse e alte temperature e così via).

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Premium

Bassa gradazione senza dealcolazione? Una missione possibile. Ecco come

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Birra, tutta la potenza delle Imperial Stout

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

NoLo: gettiamo un ponte tra enologia classica e nuove tendenze (anche con l’aiuto di una tabella)

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il caffè a Vienna, tra locali storici e micro torrefazioni

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il godurioso lusso delle ostriche

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Top white wines del mondo: Germania e Austria (2)

Con l’aiuto di Mark Pygott, Master of Wine molto internazionale (vive e […]

Leggi tutto

Il fine dining è in crisi? Gli chef dicono di no

Siamo piuttosto in una fase di assestamento e ridefinizione degli spazi di […]

Leggi tutto

Trend brassicoli: il “wild side” delle Iga

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati