Mondo

Mondo

Amadou Sow per lo Champagne Tattinger

1 Dicembre 2010 Civiltà del bere
L’artista senegalese Amadou Sow ha portato la sua Africa sulle bottiglie Tattinger Brut Millesimé 2002. Questa è solo l’ultima creazione nata dalla collaborazione tra il mondo dell’arte e la Maison Tattinger che, fino ad ora, ha visto come protagonisti altri undici grandi artisti (Rauschenberg, Zao Wou-Ki, Matta, Corneille, Imaï, Harting, Lichtenstein, Vieira Da Silva, Masson, Arman e Vasarely) capaci di far diventare una tela la bottiglia di Champagne e il vino una musa ispiratrice. Amadou Sow è cresciuto sull’isola di Gorée dove la sua arte è nata e fiorita e dal 1972 vive a Vienna dove ha frequentato l’Accademia di Belle Arti. Fortemente ispirato dalla pittura olandese, Sow riporta sulla tela la percezione dei contrasti luminosi per trasmettere nelle sue opere, attraverso quella che lui stesso definisce “la pittura nella luce”, i miti e le bellezze dell’Africa Nera. La sua opera si accosta al millesimo 2002 dello Champagne che si caratterizza per l’aromaticità degli Chardonnay e per la nota dominante di frutta e la struttura generosa del Pinot nero. Tattinger Brut Millesimé 2002 nasce dall’assemblaggio di vini di prima spremitura provenienti da uve Chardonnay “Grands Crus” della Côte des Blancs (50%) e uve Pinot Noir, Crus della Montagna di Reims e della Valle della Marna (il restante 50%).

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati