In Italia

In Italia

In vino veritas vince il Premio Bancarella della Cucina

19 Ottobre 2020 Civiltà del bere
In vino veritas vince il Premio Bancarella della Cucina

Il “grande romanzo del vino” di Alessandro Torcoli è primo classificato al Premio Bancarella della Cucina 2020. In vino veritas, premiato ieri a Pontremoli, conquista la giuria della 15esima edizione.

Con 49 voti su 63, In vino veritas vince il 15° Premio Bancarella della Cucina. Il libro edito da Longanesi e scritto da Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del bere, ha ricevuto la maggioranza delle preferenze della giuria, composta dai librai soci dell’Unione Librai Pontremolesi, dell’Unione Librai delle Bancarelle e da alcuni ristoratori e rappresentanti del settore enogastronomico locale. La cerimonia di premiazione, con lo spoglio in diretta dei voti, si è svolta ieri 18 ottobre a Pontremoli (Massa-Carrara).

In vino veritas, il grande romanzo del vino

In vino veritas si propone di raccontare il grande romanzo del vino a neofiti ed esperti, con curiosità, autorevolezza e qualche spigolosa verità. Il libro di Alessandro Torcoli è un manuale semplice, insolito e autorevole, che mette a nudo l’eno-mondo a partire dalla sua meravigliosa complessità, tra vigna e cantina, ideologia e scienza, gusto e marketing, rispondendo alle più diffuse curiosità sul vino. Come si sceglie? Come si abbina? Prezzo alto è sinonimo di qualità? Fino ad affrontare storie e tabù di un prodotto di consumo che è anche, al tempo stesso, il più formidabile veicolo di cultura che esista (scopri di più oppure acquista su Amazon, Feltrinelli, Ibs).

Gli altri finalisti del Premio Bancarella della Cucina 2020

Secondo classificato con 41 voti, il poetico libro di Raethia CorsiniSuite per un castagno – è dedicato a “una pianta che sembra partecipare alle complessità del mondo, dell’ecosistema e della storia, con la serena resilienza di chi non ha fretta perché sa di avere molto da esprimere in ogni stagione. Come un maestro di vita”, spiega l’autrice. Sono giunti in finale anche: La pentola di Leonardo di Carlo Giuseppe Valli, scomparso nel mese di maggio, edito da Cierre Edizioni (33 voti); Rugiada a colazione di Clelia D’Onofrio, edito da Sperling&Kupfer (22 voti); Enciclopedia della nocciola. Storia, curiosità e ricette di Clara e Gigi Padovani, edito da Mondadori (19 voti); Paul Bocuse. Lo chef, il mito di Robert Belleret, edito da Giunti (19 voti).

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati