In Italia

In Italia

Anche il Tancredi di Donnafugata veste Dolce&Gabbana

6 Ottobre 2020 Civiltà del bere
Anche il Tancredi di Donnafugata veste Dolce&Gabbana

Per la seconda volta, Donnafugata si affida a Dolce&Gabbana per il packaging di un suo vino. È Tancredi 2016, rosso aristocratico e a suo modo rivoluzionario, che nell’edizione limitata firmata D&G (solo 8.013 etichette numerate) si veste di linee barocche blu, rosso e oro.

Tancredi 2016, storico blend di Nero d’Avola e Cabernet Sauvignon di Donnafugata, indossa la creatività Dolce&Gabbana. Il nuovo packaging limited edition del rosso ispirato al personaggio omonimo de Il Gattopardo fonde linee barocche in oro, rosso e blu, che rimandano ai fasti dell’aristocrazia siciliana, alle geometrie ispirate al tricolore italiano, simbolo dei valori rivoluzionari che si affermarono nell’isola dopo l’Unità d’Italia.

Donnafugata e D&G, unite dall’amore per la tradizione e per l’artigianalità

L’amore per la tradizione, il rispetto per la terra natia, la cura dei dettagli e l’artigianalità sono i valori che accomunano queste due realtà italiane. Tancredi è il secondo vino che nasce da una collaborazione tra Dolce&Gabbana e Donnafugata. La prima etichetta fu Rosa, un rosato importante (e inedito) prodotto sull’Etna, andato esaurito in meno di una settimana (poco più di 10.000 bottiglie vendute). 

L’etichetta di Tancredi 2016 firmata D&G

L’edizione limitata di Tancredi 2016 con l’aggiunta di Tannat

Tancredi di Donnafugata nasce come vino al contempo autoctono e internazionale, creato nel 1990 da un blend innovativo per quegli anni: Nero d’Avola e Cabernet Sauvignon della tenuta di Contessa Entellina. L’edizione limitata di Tancredi 2016 vede l’aggiunta di una piccola percentuale di uve Tannat all’uvaggio. A scegliere l’annata e il lotto di produzione per l’edizione limitata D&G, privilegiando eleganza e longevità, è stato l’enologo Antonio Rallo, ultima generazione alla guida della Cantina (con la sorella José Rallo).

Dove trovarlo

L’edizione limitata di Tancredi 2016 (8.013 etichette numerate, in cofanetto) è disponibile da ottobre, in vendita online negli store di Dolce&Gabbana e di Donnafugata a un prezzo di 32,50 euro.

In Italia

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati