Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Gli interpreti del vino naturale in Valle d’Aosta

5 Ottobre 2020 Massimo Zanichelli
Gli interpreti del vino naturale in Valle d’Aosta

Dopo aver affrontato il delicato tema del vino naturale con le sue molteplici contraddizioni, abbiamo deciso di dedicare una serie di articoli a chi nel nostro Paese fa questo tipo di prodotto dichiaratamente e orgogliosamente. Cominciamo il percorso dalla Valle d’Aosta, dove a questa scelta produttiva estrema si abbina anche una viticoltura che lo è altrettanto.

In attesa di regolamentazioni o certificazioni ufficiali che ne determinino definitivamente lo status, il vino naturale – prodotto con uve da agricoltura biologica o biodinamica, fermentazioni spontanee, con un basso contenuto di solforosa aggiunta, senza aggiunta di additivi o coadiuvanti, senza ricorrere alla filtrazione o all’uso di trattamenti invasivi – rappresenta oggi una realtà ramificata, che vogliamo percorrere regione per regione per ottenere un quadro geografico di riferimento. Si prenda la Valle d’Aosta, punto di partenza di questo nostro viaggio. Piccola già di suo, sono in pochi a considerarla significativa dal punto di vista dell’enologia “naturale”. Eppure…

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Bellone Lab: l’autoctono laziale ripianta il suo futuro

A Cori la prima tavola rotonda dei produttori del vitigno bianco tipico […]

Leggi tutto

Somm is the future. Un progetto che mette al centro il sommelier

L’iniziativa, ideata da Paolo Porfidio, si propone come un movimento libero e […]

Leggi tutto

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati