In collaborazione con

In collaborazione con

Umani Ronchi: l’immagine si fa coordinata

19 Settembre 2020 Civiltà del bere
Umani Ronchi: l’immagine si fa coordinata

La storica Cantina della famiglia Bernetti ha rinnovato la grafica delle etichette dei tre vini apripista: Serrano, Villa Bianchi e Podere. Restyling celebrativo anche per il Verdicchio Casal di Serra e il Rosso Conero San Lorenzo, da oltre trent’anni baluardi dell’enologia marchigiana nel mondo.

Marchio iconico della viticoltura marchigiana e abruzzese, Umani Ronchi ha deciso di dare una nuova veste ai suoi tre vini di ingresso: il Rosso Conero Serrano, il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Villa Bianchi e il Montepulciano d’Abruzzo Podere.

Un fil rouge tra tutte le bottiglie

Non un semplice restyling, ma una vera e propria immagine coordinata. «Fin da subito l’obiettivo è stato quello di creare un fil rouge tra le bottiglie», spiega il titolare Michele Bernetti. «Da qui l’idea di un disegno comune, che simboleggia il luogo da cui tutto ha avuto inizio: Villa Bianchi». Costruita nel 1890 a Maiolati Spontini, l’antica fattoria immersa nei vigneti dei Castelli di Jesi rappresenta una delle prime proprietà della famiglia Bernetti. «Villa Bianchi è stata il fulcro dell’avvio dell’attività vinicola di Umani Ronchi e ancora oggi raccoglie i sentimenti, i sacrifici e le speranze dello straordinario lavoro della terra».

Villa Bianchi come simbolo di continuità

Il progetto grafico è firmato da Eliana Colizzi, già autrice delle etichette di alcuni prodotti top level, come i rossi del Conero Campo San Giorgio e Pelago, fino alla recente linea abruzzese Centovie. «Ci piace l’idea che il tratto di una stessa mano unisca idealmente i nostri vini». L’artista si è lasciata ispirare dalla sagoma di Villa Bianchi e ha elaborato un disegno a china che si ripete identico in tutte le bottiglie. A variare è il dettaglio del colore del nome del vino e della persiana di sinistra: rosso per Serrano, verde per Villa Bianchi e porpora per Podere.

Casal di Serra e San Lorenzo, stile che non invecchia


Il cambio d’immagine ha coinvolto anche le due etichette di punta: Casal di Serra, Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore e San Lorenzo, Rosso Conero. Nati entrambi nei primi anni Ottanta, sono due pilastri portanti della storia di Umani Ronchi e dell’Italia enologica intera. «Hanno attraversato decenni di cambiamenti e tendenze, restando fedeli a un’idea di stile senza tempo e al territorio d’appartenenza. Proprio per rendere onore a queste radici abbiamo pensato a una piccola rivisitazione della bottiglia e dell’etichetta, riprendendo le versioni originali di 30 anni fa per sottolineare il loro stile sobrio, elegante e distintivo».

Realizzato in collaborazione con Umani Ronchi.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 3/2020. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

Pucciarella e Trequanda si affacciano sul mercato nazionale

Da patrimonio fondiario a imprese che raccontano l’identità di territorio in Umbria […]

Leggi tutto

Torre di Terzolan, uno Château in Valpolicella

Solo 3 ettari di vigneti in Val Squaranto circondano una casa colonica […]

Leggi tutto

Rassegna BiodiVino nelle Puglie: iscrizioni aperte fino al 31 ottobre

Il concorso celebra la migliore produzione biologica e biodinamica della regione. Una […]

Leggi tutto

Champagne Louis Roederer: l’essenzialità del Brut Nature Blanc e Rosé

Sapidi e raffinati, sono lo specchio delle sperimentazioni più innovative della storica […]

Leggi tutto

Masi Agricola, la nuova casa Monteleone21

Uno spazio contemporaneo e sostenibile per vivere appieno la Masi Wine Experience. […]

Leggi tutto

Aminta, Montalcino secondo Famiglia Cecchi

Con la realtà ilcinese si allarga l’universo della storica famiglia toscana del […]

Leggi tutto

Dall’11 ottobre all’8 dicembre torna la Fiera internazionale del Tartufo bianco d’Alba

Oltre 9 settimane di programmazione per una manifestazione diffusa ricca di appuntamenti […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati