Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Liguria. Un racconto di viaggio da Ponente a Levante

18 Agosto 2020 Alessandro Torcoli
Liguria. Un racconto di viaggio da Ponente a Levante

La nostra visita in questa terra enologica di nicchia, forse destinata a rimanere tale. Da Dolceacqua a Pornassio, fino alle Cinque Terre e alla Lunigiana, le aree storiche dei vini liguri dove si esprimono al meglio gli autoctoni Vermentino, Ormeasco, Rossese e Albarola.

La Liguria è una delle regioni vinicole più interessanti del mondo, eppure ancora così poco conosciuta e apprezzata. Se vi sembra esagerato pensate che vanta aree viticole storiche, come Dolceacqua, Pornassio, le Cinque Terre, la Lunigiana e quasi esclusivamente vitigni autoctoni, siano essi italici come il Vermentino, di confine come l’Ormeasco (Dolcetto) o il Rossese (il Tibouren francese) o propriamente indigeni come l’Abarola levantino o il Çimixa genovese. Tutto in un contesto spettacolare, col suo mare verticale e i muretti a secco, valli incontaminate sorvegliate dalle Alpi, borghi ritratti da Monet (Dolceacqua), teatri dell’antica Roma (Luni).

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

La mappa geoviticola di Montalcino racconta in modo scientifico un territorio

Il Consorzio del Brunello presenta una carta per un’analisi complessa e oggettiva […]

Leggi tutto

Bellone Lab: l’autoctono laziale ripianta il suo futuro

A Cori la prima tavola rotonda dei produttori del vitigno bianco tipico […]

Leggi tutto

Somm is the future. Un progetto che mette al centro il sommelier

L’iniziativa, ideata da Paolo Porfidio, si propone come un movimento libero e […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati