In Italia

In Italia

Gilda Fugazza presidente del Consorzio Vini Oltrepò

3 Giugno 2020 Civiltà del bere
Gilda Fugazza presidente del Consorzio Vini Oltrepò

Il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese ha un nuovo presidente. È Gilda Fugazza, già membro del consiglio di amministrazione dal luglio 2019 e grande sostenitrice del vino di qualità di quest’area lombarda.

Il consiglio di amministrazione del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese ha nominato presidente Gilda Fugazza. 52 anni, laureata alla Bocconi, viene da una famiglia impegnata nel settore da almeno tre generazioni. È infatti titolare dell’azienda vitivinicola Mondonico, nel comune di San Damiano al Colle. Fa parte del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese da luglio 2019, ma partecipa alle sue attività da sempre e a quelle del Distretto dei Vini di Qualità dal 2012.

Il progetto #OltrepoDivino

«I lavori di queste settimane hanno sortito diverse novità», ha commentato la neoeletta presidente. «Inizia qui un percorso di squadra molto pragmatico e molto intenso. Le cose da fare sono tante e sono loro che devono parlare del territorio per il territorio. Grazie al Progetto #OltrepoDivino, proposto dal nostro direttore Carlo Veronese, sono oggi chiare le linee che ci guideranno per il rilancio di tutta la filiera vitivinicola: pragmatismo, innovazione, sostenibilità e qualità, oltre alle imprescindibili relazioni più strette fra le Cantine. Così si lancia il Progetto di un Oltrepò “Divino” che ha tutte le carte per vincere in questo momento di grande difficoltà post pandemia».

I prossimi passi per la promozione dell’Oltrepò Pavese

Fra le prossime attività promozionali previste dal Consorzio c’è la partecipazione a eventi di rilievo nazionale, come la Milano Wine Week e il Merano Wine Festival 2020. Ma non mancheranno una serie di iniziative digitali e di formazione e servizi di comunicazione per le cantine e le aziende di filiera. Il primo appuntamento virtuale, in programma il 17 giugno alle ore 14, è Oltrepò Digital Talk. L’iniziativa fa parte della attività nazionale di Microsoft “Ambizione per l’Italia per le PMI” #DigitalRestart.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati