In Italia

In Italia

Guarnaccia bianca, la scommessa di Masseria Falvo

12 Luglio 2020 Roger Sesto
Guarnaccia bianca, la scommessa di Masseria Falvo

La Guarnaccia è una varietà perfetta per il terroir del Pollino, dove dimorano le vigne della tenuta; rustica, resistente, produttiva, impone potature e diradamenti severi, oltre che una densità di ceppi/ha importante (almeno 5.000 piante). Matura tardivamente, tra fine settembre e inizio ottobre.

«La Guarnaccia bianca», spiega Ermanno Falvo, patron con il fratello Pier Giorgio di Masseria Falvo 1727 di Saracena (Cosenza), «è sempre stata presente nei nostri vecchi vigneti, usata per addolcire i tannini aggressivi del Magliocco dolce così da ottenere un rosato di pronta beva». Sono state selezionate e innestate alcune marze. La scarsa esperienza ha però inizialmente imposto di vinificarlo in blend, mettendo a punto nel 2010 due vini; il Donna Filomena, Terre di Cosenza Bianco Doc (Guarnaccia 70% e Traminer 30%) e il Pircoca, Terre di Cosenza Bianco Doc (Guarnaccia 60%, Riesling, Traminer e Moscato 40%). «Dopo 2 anni di sperimentazione, nel Donna Filomena abbiamo dapprima sostituito il Traminer con Malvasia bianca, fino a giungere, nel 2018, a varare la nostra prima Guarnaccia in purezza. Per il Pircoca abbiamo deciso di mantenere, pur diminuendola, la percentuale dei vitigni aromatici».

Ermanno Falvo

Donna Filomena, una splendida Guarnaccia in purezza

Il Donna Filomena affina 9 mesi in acciaio e 90 giorni in bottiglia; longevo, offre intensi profumi di pesche e agrumi, fiori gialli e spezie morbide; al palato mostra polpa ed equilibrio, con una progressione sapido-minerale e un lungo finale che rimanda alle note del bouquet.

Per leggere l’articolo completo sui vitigni autoctoni della Calabria clicca qui

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati