In Italia

In Italia

L’aromatico Guardavalle e la fresca Marsigliana nera

16 Agosto 2020 Roger Sesto
L’aromatico Guardavalle e la fresca Marsigliana nera

Guardavalle e Marsigliana nera sono tra i vitigni autoctoni calabresi su cui punta Santa Venere, azienda del Cirotano che privilegia le varietà locali.

Santa Venere si estende per 150 ha sulle colline del Cirotano, di proprietà della famiglia Scala fin dal 1600. Nel 1960, con Federico Scala, nasce l’odierno centro aziendale. Negli anni entrano nella compagine Giuseppe e Francesco, figli di Federico, supportati prima da Riccardo Cotarella e poi da Massimo Bartolini. Il tutto con l’obiettivo sempre più focalizzato di puntare sulle varietà autoctone più espressive del genius loci. Tra i vitigni rilanciati dalla Cantina, il Guardavalle e la Marsigliana nera.

Vescovado, Guardavalle in purezza

Spiega Giuseppe Scala: «Abbiamo selezionato queste due cultivar “minori” cominciando con delle microvinificazioni. In seguito le abbiamo piantate su larga scala: 2 ha a testa. Con l’aromatico Guardavalle otteniamo il Vescovado, Calabria Bianco Igt, frutto di una criomacerazione delle bacche per 24 ore e di una lunga fermentazione a 13 °C di 28 giorni, cui segue una sosta sur lies di 6 mesi prima dell’imbottigliamento, per un vino dai profumi di nocciola e dal gusto sapido e fresco».

Giuseppe Scala di Santa Venere con il papà Federico, ora scomparso

Dalla Marsigliana nera nasce lo Speziale

«Con la Marsigliana nera produciamo lo Speziale, Calabria Rosso Igt; la vendemmia è leggermente anticipata per avere un mosto fresco di acidità e non troppo zuccherino, con un protocollo enologico da vino bianco più che da rosso, così da esaltare il varietale senza eccessivi appesantimenti», conclude il produttore.

Per leggere l’articolo completo sui vitigni autoctoni della Calabria clicca qui

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati