In Italia

In Italia

Dalla A di Amarone alla B di Brunello, una degustazione esclusiva dell’annata 2010

14 Febbraio 2020 Lucio Bussi
Dalla A di Amarone alla B di Brunello, una degustazione esclusiva dell’annata 2010

Amarone della Valpolicella e Brunello di Montalcino; due storie e due esperienze sensoriali molto diverse, ma una vocazione unica a tenere alto nel mondo il nome e il valore del made in Italy enologico.

L’uno ricco di aromi di frutta matura e di spezie, l’altro austero e di grande eleganza. I due grandi vini rossi nazionali si sono confrontati, o meglio raccontati, a tavola a Verona su iniziativa dell’associazione Le Famiglie Storiche, sodalizio costituito nel 2009 tra tredici aziende con l’obiettivo di valorizzare l’identità della Valpolicella e dell’Amarone. 

L’incontro tra Veneto e Toscana

L’associazione, attualmente presieduta da Alberto Zenato, riunisce oggi tredici aziende famigliari che da più generazioni producono in continuità: Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre D’Orti, Venturini e Zenato. Insieme a loro, ospiti sulla tavola dell’Antica Bottega del Vino (locale storico nel cuore di Verona proprietà da una decina di anni proprio delle Famiglie), anche tredici produttori di Brunello di Montalcino: Argiano, Biondi Santi, Casanova di Neri, Caprili, Castello Banfi, Col d’Orcia, Le Potazzine, Le Ragnaie, Mastrojanni, Podere Casisano, San Polo, Poggio di Sotto e Val di Cava.

Dalla A alla B: in degustazione 26 grandi rossi del 2010

La degustazione esclusiva dell’annata 2010 denominata “Dalla A alla B” è stata introdotta dal presidente dell’Ais Veneto Marco Aldegheri e dal giornalista Alessandro Regoli, direttore di Winenews. E le ventisei etichette in assaggio hanno messo in evidenza nel bicchiere le grandi capacità dei vitigni che danno origine ad Amarone (Corvina, Rondinella e Molinara soprattutto) e Brunello (Sangiovese) nelle interpretazioni dei singoli produttori non solo delle uve, ma anche del territorio nel suo insieme.

La locandina dell’evento

L’Amarone non è più solo un vino da meditazione

Aldegheri ha smontato lo stereotipo dell’Amarone “rotondo, morbido, alcolico. Non è più questo. «È cresciuto e la preservazione del frutto», ha spiegato il presidente di Ais Veneto, «è l’elemento fondamentale e principale. Spicca poi una speziatura più sofisticata. Oggi è un vino che accompagna bene la cucina e un vino cresce se la cucina del suo territorio cresce!». Una considerazione che ha trovato conferma per i due territori nell’interpretazione di piatti della tradizione (pasta e fagioli con cavolo nero e pane toscano; risotto con Amarone, radicchio e formaggio monte veronese; peposo con polenta morbida) proposti dagli chef Luca Dalla Via, veronese, e Alberto Sabatini, toscano.

Un momento della serata

Brunello e Montalcino, legame indissolubile

«Montalcino non sarebbe Montalcino senza il Brunello e viceversa», ha ricordato Regoli. «Un legame che crea la vera essenza di questo grande rosso», ha concluso. Regoli ha poi raccontato come è nato il mito a metà dell’Ottocento, grazie ai nobili Biondi Santi. E siccome 13 Amarone e 13 Brunello forse non bastavano a dare l’idea di cosa sanno dare i territori, il confronto si è concluso con un brindisi a base di Moscadello di Montalcino. Una vendemmia tardiva di uve omonime che rappresenta un altro esempio della tradizione e della territorialità, già noto e citato nelle cronache del Rinascimento.

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati