In Italia

In Italia

Una partita con papà. Masciarelli per i diritti dei Bambinisenzasbarre

9 Febbraio 2020 Civiltà del bere
Una partita con papà. Masciarelli per i diritti dei Bambinisenzasbarre

Si rinnova l’impegno dell’azienda a fianco dei minori con un nuovo progetto legato al suo Abruzzo Pecorino Doc Castello di Semivicoli 2019. Il ricavato sostiene la Partita con papà di Bambinisenzasbarre.

Anche quest’anno Masciarelli Tenute Agricole rinnova l’impegno a favore dei diritti dell’infanzia con un progetto a fianco di Bambinisenzasbarre, Onlus che dal 2002 si impegna a tutelare il diritto dei bambini figli di carcerati al rapporto con il genitore detenuto. L’iniziativa di legare uno dei vini Masciarelli a una causa benefica è stata inaugurata nel febbraio 2017 con il sostegno al Progetto Noemi, cui sono seguite la Cooperativa Sociale Kaleidos nel 2018 e Il Giardino Segreto nel 2019.

Il progetto Bambinisenzasbarre

In Italia ci sono circa 100 mila bambini che rischiano di perdere il rapporto con i genitori in carcere. Masciarelli ha deciso di sostenere Bambinisenzasbarre devolvendo il 5% dei ricavi delle vendite del suo Pecorino Castello di Semivicoli 2019 per realizzare l’annuale Partita con papà che si svolgerà a dicembre in 68 carceri italiane, da Belluno a Palermo.

Una delle partite con papà promosse dall’associazione Bambinisenzasbarre

Una partita con papà: l’evento in tutta Italia

L’iniziativa permetterà ai detenuti di giocare una partita a calcio con i loro figli, condividendo un momento di normalità e vicinanza nonostante la detenzione. La Partita con papà coinvolge almeno 2.800 bambini e 1.700 genitori, insieme agli agenti della polizia penitenziaria e agli educatori. Nata nel 2015, rappresenta una preziosa occasione di sensibilizzazione sui diritti dei figli dei carcerati e sulla lotta all’emarginazione.

Il Pecorino Castello di Semivicoli di Masciarelli
Il Pecorino Castello di Semivicoli di Masciarelli

Il vino benefico: Pecorino Abruzzo Doc Castello di Semivicoli

Il Pecorino Castello di Semivicoli nasce nei vigneti che circondano l’omonimo Castello a Casacanditella, in provincia di Chieti. Un bianco versatile e dai grandi contrasti; le note aromatiche vanno dal balsamico, alla salvia, al timo, al caprifoglio e alle erbe di montagna, ma presenta anche sentori di pera, mela secca, scorza di limone. Croccante e profumato, si abbina con aperitivi, antipasti, pesce e formaggi. La nuova annata 2019 è resa unica dall’etichetta che riporta il disegno realizzato da un bambino seguito dall’associazione.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati