In Italia

In Italia

Addio Michele Moio, pioniere della qualità in Campania

30 Gennaio 2020 Civiltà del bere
Addio Michele Moio, pioniere della qualità in Campania

Michele Moio è morto ieri a 91 anni. Salutiamo uno dei protagonisti del vino campano di qualità, padre moderno del Falerno del Massico. Oggi alle 15.30 i funerali a Mondragone.

Con la morte di Michele Moio se ne va un pezzo di storia dell’enologia italiana. La famiglia Moio entra nel mondo del vino tra Ottocento e Novecento, prima a Marano di Napoli, poi a Mondragone, in provincia di Caserta. Ma è nel secondo dopoguerra che Michele Moio dà la spinta decisiva alla Cantina di famiglia, fondata dal padre Luigi, riproponendo in chiave moderna un vino amato fin dall’antica Roma: il Falerno del Massico.

Un’etichetta emblematica per il Falerno

Il suo Moio 57, Falerno Primitivo amatissimo a Napoli e in Campania, ha fatto la storia della denominazione (e delle Cantine Moio). Il Falerno da uve Primitivo (minimo 85%) è una delle tre tipologie attualmente previste dalla Doc, accanto al Falerno del Massico Bianco (Falanghina minimo 85%) e Rosso (Aglianico minimo 60%, Piedirosso massimo 40%).

Sulle orme del padre Michele

L’eredità di Michele si tramanda nelle nuove generazioni della famiglia, a partire dal figlio Luigi Moio, produttore vinicolo dell’azienda Quintodecimo, professore ordinario di Enologia all’Università degli Studi di Napoli Federico II e vicepresidente dell’Oiv – Organisation Internationale de la vigne et du vin dallo scorso aprile. A lui, insieme ai fratelli Bruno e Rosa e al resto della famiglia Moio, vanno le nostre condoglianze.

Foto: Mauro Fermariello

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati