In Italia

In Italia

Il 45° Premio Nonino è rimandato al 2021 (ma per un ottimo motivo)

21 Gennaio 2020 Civiltà del bere
Il 45° Premio Nonino è rimandato al 2021 (ma per un ottimo motivo)

La distilleria Nonino ha vinto il Premio Spirit Brand / Distiller of the Year 2019 del Wine Enthusiast Star Award. La cerimonia di premiazione si svolgerà il 27 gennaio a San Francisco e per questo motivo la famiglia ha deciso di annullare l’edizione corrente del Premio Nonino, che si tiene tradizionalmente a fine gennaio.

Nonino è la prima distilleria italiana a ricevere questo prestigioso riconoscimento internazionale. “Energia, coraggio, visione rivoluzionaria” sono doti riconosciute dell’azienda di Percoto (Udine), alla capacità di “ridisegnare un distillato tradizionale per l’era moderna” e al “continuo impegno verso l’eccellenza basato sulla ricerca dell’innovazione, nel rispetto della cultura e dell’identità del territorio”. Per Nonino è una sfida vinta: “finalmente la grappa passa da Cenerentola a regina”. Un riconoscimento che corona il percorso intrapreso da Benito e Giannola nel 1973 e portata avanti con Cristina, Antonella, Elisabetta, e oggi Francesca.

Appuntamento al 2021

La cerimonia californiana coinciderà come data con l’assegnazione del Premio Nonino, appuntamento che da sempre si tiene in Friuli l’ultimo sabato di gennaio. Per questo motivo il 45esimo Premio Nonino sarà assegnato il 30 gennaio 2021. Il patrimonio culturale del Premio Nonino, costruito in tutti questi anni con grande passione, diventerà sempre più patrimonio di tutti inaugurando, inoltre, una serie di incontri internazionali con i giurati e i premiati delle varie edizioni (a partire dai vincitori del Premio Nonino 2019).

Come è nato il Premio Nonino

Nel 1975, ricercando gli antichi vitigni autoctoni friulani per distillarne le vinacce, i Nonino scoprono che i più rappresentativi – quali Schioppettino, Pignolo e Tazzelenghe –  sono in via di estinzione. Ad essi si aggiunge la Ribolla gialla. Il 29 novembre, con lo scopo di “stimolare, premiare e far ufficialmente riconoscere gli antichi vitigni autoctoni friulani” e preservare così la biodiversità del territorio, istituiscono il Premio Nonino Risit d’Aur e una borsa di studio da assegnare annualmente al miglior studio di carattere sia tecnico sia storico, relativo ai suddetti vitigni. Nel 1977 al Premio Nonino Risit d’Aur affiancano il Premio Nonino di Letteratura, con Mario Soldati presidente della giuria. Dal 1984 il Premio si completa con la Sezione Internazionale, dedicata a uno scrittore straniero.

Nella foto: Giannola, Cristina e Francesca Nonino

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati