In Italia

In Italia

La vite di Susumaniello va attesa 10 anni

5 Febbraio 2020 Roger Sesto
La vite di Susumaniello va attesa 10 anni

Il Susumaniello, dapprima ritenuto originario della Dalmazia, è più probabilmente figlio genetico del Sangiovese. Fra le prime realtà a credere in questo vitigno autoctono pugliese c’è Cantine Due Palme.

Tipico del Brindisino, deve il suo nome, che vuol dire “somarello”, all’elevata produttività, tanto che nei primi 10 anni la pianta ha una resa così alta da generare vini poco interessanti. Solo dopo tale periodo comincia a produrre drasticamente meno, dando vita a nettari colorati, ricchi di profumi e strutturati. Cantine Due Palme di Cellino San Marco è stata tra le prime a credere nel rilancio di questa cultivar.

Angelo Maci, presidente di Cantine Due Palme

Il Serre, da uve Susumaniello raccolte a mano

«Il nostro Serre, Salento Susumaniello Igt», racconta il presidente Angelo Maci, «è ottenuto da uve selezionate raccolte manualmente, vinificate e macerate in silos orizzontali rotativi, con un successivo affinamento di 6 mesi in barrique».

Tipico grappolo di Susumaniello, piramidale-allungato e scurissimo

Ne scaturisce un nettare rosso rubino profondo dai riflessi violacei, con sentori di piccoli frutti scuri, confettura e grafite; il potente e deciso sorso riprende le note già colte al naso, il tutto all’insegna dell’equilibrio, con un finale sapido e persistente.

Per conoscere gli altri autoctoni della Puglia clicca qui.
L’articolo sui vitigni autoctoni pugliesi prosegue su Civiltà del bere 6/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati