Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Limetta Moliterno, spirito di Calabria

21 Gennaio 2020 Maria Cristina Beretta
Limetta Moliterno, spirito di Calabria

L’agrume, coltivato nella piana di Sibari, è l’anima della produzione di questa azienda familiare di Altomonte fondata nel 1933. Lo stile della Limetta Moliterno privilegia materie prime locali, mantenendo le lavorazioni tradizionali

Scorza di limetta, acqua, zucchero e alcol sono i soli ingredienti di un liquore che rappresenta il clou del lavoro dei fratelli Cesare Francesco e Giulio Sciarra. Il primo è il titolare dell’azienda familiare Moliterno di Altomonte, in provincia di Cosenza, il secondo vi collabora con grande passione, dando idee e inventando nuove ricette. Il cognome Moliterno è del nonno materno Carlo: da lui arrivano la tradizione e la passione liquoristica.

Limetta secca e dolce

Una storia antica, iniziata nel 1933

L’attività familiare nasce nel 1933 dall’esperienza che Carlo aveva fatto in una realtà grande e illustre, quella dell’azienda Giacobini, che tra la fine dell’Ottocento e primi del Novecento vantava una sessantina di riconoscimenti nazionali e internazionali. I liquori a quel tempo erano prodotti rari e costosi. Si offrivano all’ospite di riguardo, per le festività e durante i matrimoni. Il commercio florido dei Giacobini si interruppe con la crisi del 1929 a cui seguì il fallimento. A questo punto entrò in azione Carlo Moliterno che poco dopo aprì la sua azienda.

liquoreria moliteno
I fratelli Cesare Francesco e Giulio Sciarra della Liquoreria Moliteno

Sei mesi di macerazione delle bucce

Secondo Giulio Sciarra da allora non è cambiato molto. «Prima si usava il rame ora si utilizza l’acciaio», spiega. «Chi produce in modo naturale non ha bisogno di tecnologie esasperate». I sistemi produttivi aziendali sono tradizionali e sostanzialmente due: quello per macerazione, che interessa in particolare i liquori prodotti con gli agrumi, e quello per infusione, che riguarda le erbe.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati