In Italia

In Italia

Davide Zoppi, ambasciatore del Colline di Levanto Doc

15 Gennaio 2020 Jessica Bordoni
Davide Zoppi, ambasciatore del Colline di Levanto Doc

L’immagine classica del viticoltore ligure è quella di un personaggio introverso, a tratti burbero, di poche parole. Ecco, Davide Zoppi è esattamente il contrario.

Trentaduenne, dopo una laurea in Diritto internazionale all’Università Cattolica di Milano, ha deciso di tornare a casa e dal dicembre 2018 è il titolare dell’azienda di famiglia a Bonassola, pittoresco borgo della Riviera di Levante. «Cà du Ferrà è il sogno realizzato dei miei genitori, Aida e Antonio, che nel Duemila hanno deciso di lasciare il loro impiego nel settore dell’edilizia e dell’abbigliamento per acquistare alcune parcelle in località San Giorgio». Inizia così l’attento recupero di 4 ettari di terreni – estirpando rovi ormai alti vari metri e vecchi pini rinsecchiti – per riportarli a “nuova vite”. Fino a 60-70 anni fa, infatti, gli appezzamenti ospitavano dei vigneti.

Vini che sanno di mare

«Siamo a 400 metri e i pendii scoscesi, con ciglioni e terrazzamenti, ci impongono lavorazioni manuali. Operiamo in regime biologico, trattando solo con rame e zolfo. Le coccinelle ci aiutano con la lotta integrata e abbiamo iniziato a collaborare con un’azienda produttrice di miele, inserendo tra le vigne un apiario con 300 mila api». La terra è rossa, ricca di ferro e argilla. I vini sono piacevolmente sapidi, con affascinanti note salmastre. «Siamo considerati gli ambasciatori del Colline di Levanto Doc, una mini-denominazione rivendicata, oltre che da noi, da altri quattro produttori». Bonazolae è un uvaggio di Vermentino, Albarola e Bosco; mentre Luccicante è un Vermentino in purezza fermentato in acciaio, assolutamente da provare.

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 6/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati