In Italia

In Italia

La duplice veste del Minutolo

14 Gennaio 2020 Roger Sesto
La duplice veste del Minutolo

Il (Fiano) Minutolo pugliese, che non ha nulla a vedere con il Fiano campano, è un’uva dal grappolo tondeggiante, dall’acino piccolo, dotata di terpeni capaci di generare aromi vagamente simili a quelli di Traminer e Moscato, ma – fusi fra loro – di fatto unici.

Principale interprete di questa varietà è l’azienda Pirro Varone (Manduria) di Pietro Ribezzo e Maria Antonietta Occhinero, che la declina in due versioni tra loro opposte: il secco Le Vigne Rare, Salento Fiano Minutolo Igt e il dolce Tocy, Salento Fiano Minutolo Vendemmia Tardiva Igt.

Pietro Ribezzo e Maria Antonietta Occhinero

Minutolo in versione secca o da appassimento

Nel primo caso le uve vengono raccolte con un certo anticipo, per non esaltare eccessivamente l’aromaticità del vitigno, ottenendo quindi un vino da tutto pasto. Per produrre il Tocy, viceversa, le uve vengono lasciate in pianta sino a che giungano a un delicato appassimento, così da avere un nettare finemente aromatico, dal gusto pieno, caldo di alcol ma fresco di acidità, di calibrata dolcezza.

Per conoscere gli altri autoctoni della Puglia clicca qui.

L’articolo sui vitigni autoctoni pugliesi prosegue su Civiltà del bere 6/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati