Mondo

Mondo

Una cantina nella Tour Eiffel. Visita alla Winerie Parisienne

29 Dicembre 2019 Jessica Bordoni
Una cantina nella Tour Eiffel. Visita alla Winerie Parisienne

I francesi, si sa, se la cavano molto bene con il marketing e anche la Tour Eiffel, monumento simbolo nazionale, non è esente da trovate pubblicitarie e di comunicazione. Già dotata di ristoranti chic e boutique con immancabile vendita di gadget a tema, oggi la torre di ferro più famosa al mondo fa parlare di sé per la creazione di una vera e propria Cantina al suo interno.

Il progetto è di Winerie Parisienne, marchio fondato nel 2015 dagli imprenditori Julien Bengué e Adrien Pelissié con sede a Montreuil, un comune a est di Parigi. I loro vigneti si estendono in Languedoc Roussillon, Provenza, Valle del Rodano, ma anche Bordeaux e Corsica. Nel 2017 i titolari hanno deciso di impiantare alcuni ettari nel dipartimento di Yvelines, nell’Île-de-France. L’obiettivo è presto detto: avviare una produzione significativa nella regione intorno a Parigi, che 150 anni fa (prima dell’arrivo della fillossera) era arrivata a occupare una superficie pari a 44 mila ettari.

Un’immagine della cantina sulla Tour Eiffel

Fare vino a 58 metri di altezza

La Cantina si trova al primo piano della Torre Eiffel, proprio accanto al ristorante La Bulle Parisienne di Thierry Marx, a 58 metri di altezza. All’interno trovano posto tutte le attrezzature per lo svolgimento delle operazioni di vinificazione e affinamento, inclusi alcuni serbatoi di acciaio inox e una serie di botti di rovere. Il cofondatore di Winerie Parisienne Adrien Pelissié ha spiegato a Wine Searcher che i primi vini prodotti nella Cantina della Tour Eiffel saranno messi in vendita dall’anno prossimo. Le operazioni di vinificazione sono cominciate lo scorso 7 ottobre con uve Merlot provenienti dai vigneti di Yvelines, coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica. Si attendono circa 2-3 mila bottiglie.

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati