In Italia

In Italia

Valentino Tesi è miglior sommelier d’Italia Ais 2019

25 Novembre 2019 Civiltà del bere
Valentino Tesi è miglior sommelier d’Italia Ais 2019

È ancora toscano il campione nazionale dell’Associazione italiana sommelier. Valentino Tesi (membro della Delegazione di Pistoia) è stato proclamato ieri Miglior sommelier d’Italia Ais 2019, al termine di un’agguerrita finale a Verona.

Il 53° Congresso Nazionale dell’Associazione italiana sommelier ha incoronato Valentino Tesi miglior sommelier d’Italia Ais 2019 – Premio Trentodoc. Il vincitore del titolo ha battuto in finale il molisano Carlo Pagano, mentre in terza posizione, pari merito, si posizionano il bergamasco Stefano Berzi e il bresciano Artur Vaso, superati nella semifinale.

Dopo la Toscana, il titolo nazionale di Miglior Sommelier Ais 2019

Il titolo nazionale corona un anno di successi per Valentino Tesi, che a luglio aveva già guadagnato il titolo di Miglior sommelier Ais della Toscana, dopo essersi qualificato come vicecampione italiano nel 2018 e Miglior sommelier del Vermentino nel 2017. “La finale ha dimostrato il livello qualitativo della scuola di formazione messa in campo da Ais”, ha commentato Antonello Maietta, presidente nazionale di Ais.

Prosegue la sinergia tra Ais e Istituto Trentodoc

“La collaborazione dell’Istituto Trentodoc con Ais prosegue proficuamente da alcuni anni, così come la partnership del premio Miglior Sommelier d’Italia, che coniuga l’eccellenza della professionalità e competenza dei soci Ais con la costante crescita qualitativa e di reputazione della produzione dei nostri associati”, ha commentato il presidente Enrico Zanoni.

Il ruolo del sommelier nel turismo enogastronomico

Accanto al concorso, focus del 53° Congresso Ais è stato il turismo enogastronomico. Il convegno di apertura ha messo in rilievo la trasformazione del terroir in vera e propria destinazione turistica, analizzando il rapporto di Ais con l’enoturismo e il ruolo del sommelier, che può divulgare attraverso il vino i temi della cultura e del bello. Uno studio del 2018 dell’Università di Bergamo evidenzia, nella scelta di una destinazione, l’importanza della presenza di un’offerta enogastronomica per il 63% degli italiani e per il 49% degli stranieri intervistati.

In foto, da sinistra: Marco Aldegheri (presidente Ais Veneto), Antonello Maietta (presidente nazionale Ais), Valentino Tesi (miglior sommelier d’Italia Ais 2019) e Sabrina Schech, direttore dell’Istituto Trentodoc

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati