Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Tintore di Tramonti, da vigne secolari a piede franco

17 Novembre 2019 Roger Sesto
Tintore di Tramonti, da vigne secolari a piede franco

Il Tintore di Tramonti è oggi diffuso quasi solo a Tramonti. Questo raro autoctono, rinvenuto in antiche vigne a piede franco allevate a pergola o raggiera, concorre nella produzione del Costa d’Amalfi Tramonti Rosso Doc.

Il piccolo grappolo del Tintore è così spargolo da renderlo quasi immune alla Botrytis. Ha inoltre acini con una polpa ricca di antociani (vitigno “tintore”). Tenuta San Francesco, fondata nel 2004 a Tramonti, ne è interprete di primo piano. Gaetano Bove, tra i creatori della cantina cooperativa, dichiara: «Il nostro È Iss, Campania Tintore di Tramonti Prephilloxera Igt nasce dalla convinzione che quest’antica varietà – alcuni ceppi a piede franco hanno 4-500 anni – sia tra quelle di maggior pregio della Campania. Pertanto nel 2007 siamo usciti dalla Doc Costa d’Amalfi optando per l’Igt, che permette una sua vinificazione in purezza».

Lo spargolo grappolo di Tintore di Tramonti

È Iss, frutto di un lungo riposo in bottiglia

Da vigne ultracentenarie a piede franco, la cui resa è inferiore ai 50 q/ha, a 3-600 m su terreni calcareo-dolomitico-piroclastici, allevate a pergola su terrazzamenti da brivido, le uve vengono vendemmiate a inizio novembre. L’affinamento avviene in botti da 25 hl per 2 anni. Il vino è violaceo, con profumi di more, sottobosco, cenere, grafite. Al sorso è pieno, acido, sapido, persistente; un nettare bisognoso di anni di bottiglia per dare il meglio di sé.

Per conoscere gli altri autoctoni della Campania clicca qui. L’articolo sui vitigni autoctoni campani prosegue su Civiltà del bere 5/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati