In Italia

In Italia

Indipendente Artigianale, il primo marchio a tutela della birra artigianale italiana

26 Settembre 2019 Civiltà del bere
Indipendente Artigianale, il primo marchio a tutela della birra artigianale italiana

Unionbirrai ha voluto creare è uno strumento per rendere riconoscibili i birrifici artigianali indipendenti e i loro prodotti. Presto anche un marchio dedicato ai pub.

Unionbirrai ha ufficialmente presentato il primo marchio collettivo per la tutela dei consumatori e dei produttori di birra artigianale italiana. Il simbolo Indipendente Artigianale è già apponibile su bottiglie e imballaggi e assicura le caratteristiche di indipendenza del produttore e di artigianalità del prodotto.

Bisogna tutelare le piccole realtà

«L’esigenza di creare un marchio che identificasse i veri birrifici artigianali», spiega Vittorio Ferraris, direttore generale di Unionbirrai, «è nata dal grande incremento nel numero di produttori registrato negli ultimi anni. A seguito di questa crescita e del successo sul mercato italiano, i grandi marchi industriali hanno iniziato a realizzare dei prodotti molto simili alle birre artigianali o hanno acquistato alcuni birrifici che quindi non sono più indipendenti. Ecco allora che questo simbolo ci consente di informare correttamente il consumatore, garantendo ai veri produttori artigianali il riconoscimento del proprio lavoro».

Vittorio Ferraris, direttore generale di Unionbirrai

Una garanzia per il consumatore

Il marchio può essere concesso ai piccoli birrifici indipendenti associati Unionbirrai, dotati di codice accisa e impegnati nella produzione esclusiva di birra artigianale. Con la richiesta del simbolo le aziende si impegnano ad accettare i controlli dell’associazione, che potrà revocare il marchio in caso si verificassero delle infrazioni. 
I birrifici associati possono richiedere e utilizzare il marchio gratuitamente, ma si sta valutando la possibilità di concederlo anche a locali non associati, a patto che soddisfino le caratteristiche di indipendenza e artigianalità.

In arrivo la targa per i pub

Recentemente l’associazione ha messo inoltre in cantiere un marchio dedicato ai pub. Il Consiglio sta infatti elaborando una targa in ottone che permetterà ai clienti di riconoscere le realtà dove è quotidianamente possibile assaggiare la vera birra artigianale italiana.

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati