Mondo

Mondo

Si scaldano i motori per Tokyo, quarta tappa per le “Cantine che hanno fatto l’Italia”

18 Novembre 2010 Alessandro Torcoli
Il 10 e l'11 dicembre 2011 nell'Eataly Daikanyama Store di Tokyo Veronafiere, sotto la regìa di Stevie Kim, senior advisor del direttore Giovanni Mantovani, si animerà una nuova tappa di Vinitaly in the World, l'itinerante scommessa per il lancio e l'affermazione di vini italiani, già famosi o emergenti. Una ventina di aziende parteciperanno al workshop, tra le quali la laziale Casale del Giglio, la friulana Martellozzo e la "nazionale" Casa Vinicola Zonin. La sera di venerdì 10 si alzerà il sipario invece sul tasting dedicato alle "Cantine che hanno fatto l'Italia" ("Wineries that changed Italy"), un evento nell'evento realizzato con la collaborazione della nostra rivista mediante il quale si intende celebrare in tutto il mondo le aziende e gli uomini che in questi anni di forte impegno nell'esportazione hanno creato una solida e luminosa immagine del made in Italy enologico nel globo. Nella tappa di Tokyo andranno  sotto i riflettori Fazi Battaglia, Marchesi de' Frescobaldi, Lungarotti, Masi, Zonin.

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati