In Italia

In Italia

Addio Franco Zanovello, anima di CàLustra

29 Luglio 2019 Civiltà del bere
Addio Franco Zanovello, anima di CàLustra

Franco Zanovello, fondatore di CàLustra, scompare improvvisamente a 64 anni. Il saluto commosso a uno dei protagonisti della viticoltura di qualità dei Colli Euganei, presidente della Strada del Vino e infaticabile promotore del territorio.

Un malore improvviso, forse un infarto fulminante, ha segnato la fine di Franco Zanovello. Il produttore padovano è morto ieri a Creta, dove si trovava in vacanza. Per il mondo del vino è un lutto inatteso, doloroso: scompare un personaggio noto e amato, impegnato in prima linea nella promozione del territorio veneto. A partire dall’azienda biologica CàLustra, da lui fondata nel 1977 a Faedo, condotta insieme ai figli Marco e Linda con il duplice scopo di salvaguardare l’ambiente naturale e di valorizzare i cru dei Colli Euganei.

In prima linea per il territorio dei Colli Euganei

“Da sempre impegnato su numerosi fronti ambientalisti, culturali e sociali, ricercatore ed appassionato di vino, aveva ereditato la passione di famiglia, applicandola nell’azienda ereditata dal padre Angelo, docente di Ingegneria al Bo”, ricorda il Mattino di Padova. Franco Zanovello era fra i promotori del progetto MAB Unesco Colli Euganei, tra i fondatori del Distretto biologico dei Colli Euganei, ideatore dell’Anfiteatro del Venda, “un palcoscenico in un pendio dei colli a Galzignano, vicino a casa Marina, che da anni è diventato un polo attrattivo per concerti e spettacoli”.

Il nostro ricordo di Franco Zanovello

“Un uomo sensibile, lungimirante, concreto che produceva vini eccelsi in una zona ancora tutta da scoprire: i Colli Euganei”: è il ricordo di Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del bere. “Mi auguro che il suo esempio possa servire da stimolo per far crescere, anche in notorietà, un territorio eccellente“.

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati