In Italia

In Italia

Foffani: al debutto la “Strada bianca del Merlot”

10 Novembre 2010 Civiltà del bere
Bianco o rosso? Una risposta originale (anche se non è una novità assoluta) arriva dal Friuli, più precisamente da Clauiano, “uno dei 100 borghi più belli d'Italia”, dove Giovanni Foffani ha realizzato il Merlot blanc (ma sui mercati internazionali si chiamerà White Merlot). «Se il mercato accoglie con più facilità i vini bianchi», ha pensato Foffani, supportato dalla moglie Elisabetta, consigliera nazionale delle Donne del vino  «diamoglielo in tempo reale, senza espiantare e reimpiantare ettari di vigneto». Così ha preso il fiore delle uve Merlot delle sue vigne, le ha vinificate e affinate in cisterne d’acciaio, sgrondate in pressa senza cessione di colore dalle bucce, fatto fermentare a bassa temperatura per preservare i profumi caratteristici. Il risultato? Un vino che offre sensazioni nuove, si presenta al naso fruttato e floreale, con un particolare richiamo alle fragranze della rosa. Rosa solo nei profumi, perchè il colore chiaro e delicato (bianco con delicati riflessi paglierini) non lascia intravvedere la provenienza da bacca rossa. La “Strada bianca del Merlot” intrapresa dai Foffani verrà presentata in anteprima  domenica 14,  nel Cantinone di Clauiano di Trivignano Udinese, aperto in occasione dell’iniziativa San Martino in Cantina. Mercoledì 17, nel pomeriggio, sempre in cantina, l’inedito bianco verrà proposto a giornalisti e ristoratori del Friuli Venezia Giulia ed infine sabato 20, a Tarvisio, si confronterà con i suoi fratelli “di rosso vestiti” in una tavola rotonda condotta da Aurora Endrici e Claudio Fabbro nell'ambito della manifestazione Ein Prosit.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati