In Italia

In Italia

San Martino in Friuli tra feste paesane e cene in cantina

8 Novembre 2010 Civiltà del bere
San Martino, 11 novembre, era un tempo in Friuli, ma non solo, il giorno di fine dell’annata agraria, con momenti di allegria per chi sturava le botti del vino nuovo (quello che fino al giorno prima veniva venduto come mosto), momenti di pena per i fittavoli che avevano ricevuto la disdetta e dovevano lasciare casa e campi (e in Friuli si dice ancora “fà San Martin” nel senso di traslocare). Oggi, l’11 novembre (e il week end immediatamente successivo) è l’occasione per una serie di feste legate al detto popolare: «Per San Martino, oca, castagne e vino». Saranno questi (e molti altri) gli ingredienti delle “Cene col vignaiolo” organizzate per sabato 13 e domenica 14 novembre in una serie di cantine del Movimento turismo del vino Friuli Venezia Giulia, in occasione di San Martino in Cantina. Queste le aziende aderenti: Alessio Komijanc di San Floriano del Collio (Gorizia), Aquila del Torre di Savorgnano del Torre (Udine), Ariis di Clauiano (Udine), Cencig di Manzano (Udine), Conte D’Attimis-Maniago di Buttrio (Udine) Giovanni Crosato di Cividale del Friuli (Udine), Draga di San Floriano del Collio, Paolo Ferrin di Camino al Tagliamento, Ferruccio Sgubin di Dolegna del Collio (Gorizia), Fossa Mala di Fiume Veneto (Pordenone), Grillo Iole di Prepotto (Udine), Le Due Torri di Corno di Rosazzo (Udine), Livio Felluga di Brazzano di Cormons (Gorizia), Lorenzon Enzo - I Feudi di Romans di Pieris (Gorizia), Perusini di Corno di Rosazzo (Udine), Stanig di Prepotto (Udine) e Valentino Butussi di Corno di Rosazzo (Udine). Le feste paesane legate a San Martino si svolgeranno a Muggia (Trieste), in provincia di Udine a Torreano, Treppo Grande, Lavariano di Mortegliano, Cercivento, Majano, Cividale del Friuli, in provincia di Pordenone a Morsano al Tagliamento.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati