Food

Food

La sfida della liquirizia, in equilibrio tra dolce e amaro

19 Maggio 2019 Maria Cristina Beretta
La sfida della liquirizia, in equilibrio tra dolce e amaro
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Da passatempo per bambini a ingrediente intrigante in cucina, dove mette alla prova la perizia degli chef. È usata soprattutto in polvere e piace per le sue note iodate, che ben si abbinano a pesce, carne bianca e dessert.

Come semplice pezzettino di radice, la liquirizia è da sempre ambita dai più piccoli. Forse per il suo potere dolcificante, che è stato dimostrato essere circa il 50% in più rispetto a quello dello zucchero: una dolcezza bilanciata però dalle sensazioni amarostiche di altri componenti. Questo equilibrio di due sapori opposti le permette di essere apprezzata al naturale. Ci sono, è vero, persone che non la amano ma forse non sanno che, se dosata in modo leggero, potrebbe piacere anche a loro.

A pezzetti se consumata pura, in polvere per l’uso in cucina

Più comunemente la liquirizia è conosciuta e venduta sotto forma di pezzettini lucidi neri, ma il colore del suo succo è marrone scuro. Per poter apparire così brillanti i frammenti vengono sottoposti a un trattamento termico che modifica il gusto, aumentando la componente amara.
La cucina, infatti, non la vuole in questa forma. La utilizza dalla materia prima tale quale, il succo concentrato e solidificato chiamato pane, oppure la preferisce in polvere, comodissima da dosare, visto che ne basta veramente poca per dare vivacità alle preparazioni. Di solito è sufficiente un grammo, pari a un cucchiaino da caffè raso, per soddisfare quattro persone.

Ottima con il pesce e le carni bianche

Il segreto nella composizione del piatto, come per tutte le spezie, è far sentire i sapori degli ingredienti in maniera netta, guai a coprirli. La liquirizia piace per le sue note iodate e infatti compare più facilmente nelle preparazioni a base di pesce e di crostacei, va bene anche con carni bianche o con alcune parti del quinto quarto, tipo le animelle. Nei dessert, specie a base di panna, sta molto bene e il gelato alla liquirizia è ormai più che collaudato. Qualcuno preferisce lavorare la radice da sola, sminuzzandola per preparare un tè o un estratto. Le note acide, in particolare quelle del pomodoro, sono più difficili da abbinare e tuttavia per chi ama sperimentare in cucina la liquirizia si rivela un campo senza confini.

Le sue proprietà salutistiche, dalla gola allo stomaco

Come spezia ha proprietà salutistiche riconosciute, le più accreditate sono nel risolvere le ulcere gastriche, e in generale i problemi gastro-intestinali, e guarire le affezioni della gola e dei bronchi. Inoltre contrasta alcuni tipi di virus, è protettiva del fegato, ostacola le allergie cutanee e infine è rilassante. Quanto alla sua nomea di influire sull’aumento della pressione, basta rimanere nei limiti consentiti, indicati attorno a una media di 10 grammi di prodotto al giorno.

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 2/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati