In Italia

In Italia

Costasera Riserva 2013 ha il tocco in più dell’Oseleta

8 Aprile 2019 Civiltà del bere
Costasera Riserva 2013 ha il tocco in più dell’Oseleta

Masi Agricola è fra le Cantine che negli ultimi tre anni hanno ricevuto giudizi di eccellenza per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2019.

La famiglia Boscaini è la dimostrazione che il successo non arriva mai per caso. La valorizzazione di tradizioni secolari, la nascita di “vini moderni dal cuore antico”, la cura dei dettagli e i progetti finalizzati alla ricerca dell’eccellenza – in primo luogo gli studi sull’appassimento del Gruppo Tecnico Masi – sono tutte motivazioni per elevare Masi Agricola tra le Cantine di riferimento per la Valpolicella.

Il miglior vino Masi nel 2019: Costasera Riserva 2013

Ogni anno le Guide premiano l’expertise che caratterizza la produzione Masi. Nel 2019 l’etichetta Costasera, Amarone della Valpolicella Classico Riserva Docg 2013 ha avuto un ruolo da protagonista. Composta da 70% Corvina, 15% Rondinella, 10% Oseleta, 5% Molinara, «la Riserva di Costasera trae beneficio dall’uso dell’Oseleta, da un più lungo appassimento delle uve e dall’invecchiamento in botti pregiate», afferma Raffaele Boscaini, responsabile marketing e coordinatore del Gruppo Tecnico. Le vigne che guardano “a sera”, ovvero verso ovest-sudovest in direzione del lago di Garda, godono del riflesso della sua luce e del clima mite. L’annata 2013 verrà ricordata per le abbondanti precipitazioni invernali e primaverili compensate da un’estate calda, che ha consentito la maturazione ideale dei frutti. Il risultato è un vino elegante e maestoso, dal corpo deciso, con tannini setosi e una vivace acidità che dona equilibrio e longevità.

Costasera, Amarone della Valpolicella Riserva Docg 2013

In Valpolicella le coste rivolte al tramonto sono le migliori per ottenere un Amarone di razza, come questa selezione caratterizzata dall’Oseleta, dall’appassimento con sistema NASA su graticci di bambù e dal lungo affinamento in fusti parzialmente nuovi

Altre etichette premiate

Mazzano, Amarone della Valpolicella Classico Docg 2011

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati