In Italia

In Italia

Messorio 2015, la classe del Merlot di Bolgheri

1 Aprile 2019 Civiltà del bere
Messorio 2015, la classe del Merlot di Bolgheri

Le Macchiole è fra le Cantine che negli ultimi tre anni hanno ricevuto giudizi di eccellenza per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2019.

La storia della Cantina Le Macchiole comincia nel 1983, quando Eugenio Campolmi e sua moglie Cinzia Merli decidono di acquistare alcuni ettari a Bolgheri, lungo la Costa degli Etruschi, all’epoca famosa solo per il turismo balneare. La scelta di incentrare il progetto sul vigneto – investendo in ricerca e sperimentazione, adottando impianti fitti e vinificando in purezza, parcella per parcella – si è rivelata vincente, portando l’azienda alla ribalta internazionale con etichette simbolo quali il Paleo Rosso.

Il miglior vino Le Macchiole nel 2019: Messorio 2015

Quest’anno le Guide hanno apprezzato soprattutto il Messorio, Toscana Rosso Igt 2015 da uve 100% Merlot dei vigneti storici Vignone e Puntone. «La 2015 entrerà a pieno diritto tra le più belle annate di Bolgheri», precisa Cinzia Merli, oggi affiancata dai figli Mattia ed Elia Campolmi. «L’inverno è stato mite e con precipitazioni nella media; la primavera ottima, con escursioni termiche generose e buona piovosità. Agosto si è rivelato più fresco ed equilibrato del solito, mentre l’andamento regolare di settembre ha permesso di accompagnare le uve al raggiungimento del perfetto stato di maturazione». Nel calice, il profilo olfattivo si distingue per la frutta rossa matura. In bocca la trama tannica è fitta ma armoniosa e l’eccellente succosità regala una verticalità importante unita a una lunga beva.

Messorio, Toscana Igt 2015

Nato nel 1994, è la personale sfida aziendale al Merlot, varietà tra le più diffuse sul territorio bolgherese. La macerazione si protrae per 25 giorni in acciaio e in cemento. L’invecchiamento avviene in barrique nuove per 18 mesi

Altre etichette premiate

Paleo, Toscana Igt 2015
Scrio, Toscana Igt 2015

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati