In Italia

In Italia

Montesodi 2015, il Sangiovese dei ricordi

30 Marzo 2019 Civiltà del bere
Montesodi 2015, il Sangiovese dei ricordi

Frescobaldi è fra le Cantine che negli ultimi tre anni hanno ricevuto giudizi di eccellenza per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2019.

Il nome di una famiglia, le sfumature dei vini di sette Tenute, il lavoro di 30 generazioni e 700 anni di attività nel mondo del vino. Il marchio Frescobaldi potrebbe essere descritto in un ampio volume di storia, oppure con una sola parola: Toscana.
La Tenuta del Castello di Nipozzano esprime l’anima più antica, il cuore medioevale e rinascimentale di Frescobaldi, in quanto proprietà storica della famiglia tra i vigneti del Chianti Rufina.

Il miglior vino Frescobaldi nel 2019: Montesodi 2015

Passano gli anni e i consumatori continuano ad apprezzare i vini qui prodotti. Montesodi, Toscana Igt 2015, 100% Sangiovese, ha riscosso successo sulle Guide italiane. «Da questo appezzamento, da sempre conosciuto da tutti come Montesodi per la natura sassosa del terreno, nacque nel 1974 il primo cru del Chianti Rufina», spiega Lamberto Frescobaldi, che continua: «il Montesodi rappresenta il vino della mia giovinezza e dei miei ricordi più belli al Castello di Nipozzano, un Sangiovese di estrema eleganza e vivacità, capace di emozionarmi anche dopo decenni». Nel 2015 la maturazione delle uve è stata ottima, complice l’inverno mite, la primavera puntuale e la lunga estate. Il calice rispecchia l’annata: al naso è intenso e fresco, grazie a sentori agrumati e floreali. Il tannino è setoso, tornano le note di cedro e arancia sanguinella, poi ricordi di visciola sotto spirito e polvere di caffè.

Montesodi, Toscana Igt 2015

Nato nel 1974 e da allora prodotto solo nelle migliori annate con uve Sangiovese coltivate nell’omonimo vigneto posto a 400 metri di altitudine. Affina 18 mesi in botti da 30 ettolitri di rovere austriaco e francese, poi 6 mesi in bottiglia

Altre etichette premiate

Frescobaldi
 Lamaione, Toscana Igt 2013
Lamaione, Toscana Igt 2014
Castelgiocondo
Ripe al Convento, Brunello di Montalcino Docg 2012
Luce della Vite
Luce, Toscana Igt 2015
Luce Brunello, Brunello di Montalcino Docg 2013

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati