In Italia

In Italia

Amarone Bertani 2010, quintessenza di classicità

4 Marzo 2019 Civiltà del bere
Amarone Bertani 2010, quintessenza di classicità

Bertani Domains è fra le Cantine che negli ultimi tre anni hanno ricevuto giudizi di eccellenza per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2019.

Era il 1857 quando i fratelli Giovan Battista e Gaetano Bertani fondarono la Cantina di famiglia alle porte di Verona. Centosessant’anni dopo l’azienda è capofila di Bertani Domains, un progetto enologico su scala nazionale, che include Tenute famose per la loro eccellenza qualitativa e capacità innovativa: Puiatti in Friuli; Tre Rose, Val di Suga e San Leonino in Toscana; e Fazi Battaglia nelle Marche. La ricerca sugli autoctoni e l’uso della tecnologia al servizio della grande tradizione accomunano le realtà del gruppo, capitanato dall’amministratore delegato Emilio Pedron e dal direttore operativo Andrea Lonardi.

Il miglior vino Bertani Domains nel 2019: Amarone 2010

Ai vertici delle classifiche nazionali troviamo l’Amarone della Valpolicella Classico Docg 2010, vino dallo stile senza tempo prodotto da oltre mezzo secolo con l’appassimento naturale delle uve sulle aréle, i graticci in canna di bambù. «Nel 2010 l’inverno è stato lungo e freddo», spiega Pedron, «la primavera ha avuto un inizio stentato e l’estate è proseguita con precipitazioni abbondanti e sbalzi termici elevati, che hanno permesso un ottimale accumulo di zuccheri e antociani e dunque una buona maturazione fenolica. Le piccole piogge intermittenti in vendemmia non hanno compromesso la sanità delle uve. Nel complesso il 2010 si ricorderà come una delle annate più fresche del decennio, regalandoci un Amarone dotato di fragranza, maturità del frutto e particolare piacevolezza».


Amarone della Valpolicella Classico Docg 2010

Classico di nome e di fatto, questo elegante Amarone nasce da un blend di Corvina veronese 80% e Rondinella 20%. L’appassimento naturale dura 120 giorni e l’affinamento in botti di rovere di Slavonia si protrae per 6-7 anni

Altre etichette premiate

Bertani
Secco Bertani, Veronese Original Vintage Igt 2015               
Amarone Della Valpolicella Valpantena Docg 2015
Fazi Battaglia
San Sisto, Castelli Di Jesi Verdicchio Classico Riserva Docg 2016
Arkezia Muffo Di San Sisto, Marche Verdicchio Passito Igt 2016
Puiatti
Archètipi, Venezia Giulia Ribolla Gialla Igt 2016
Tenuta Trerose
Motu Proprio, Toscana Rosso Igt 2013
Val di Suga
Poggio Al Granchio, Brunello Di Montalcino Docg 2013
Vigna Del Lago, Brunello Di Montalcino Docg 2012

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati