Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Strega, il giallo che incanta

23 Gennaio 2019 Maria Cristina Beretta

Nasce da tre distillazioni di diverse decine tra erbe e spezie e ha un colore inconfondibile legato allo zafferano. Di proprietà della stessa famiglia dal 1860, invecchia in botti di legno ed è prodotto anche in edizione Riserva

Giuseppe D’Avino presidente di Alberti (nella foto), l’azienda produttrice del Liquore Strega, non ha esitazioni nel dichiarare che ha contato oltre un centinaio di imitazioni fallite del loro prodotto. «Il motivo è semplice», spiega. «Se possono ingannare per nomi simili o colore tendente al giallo, al gusto sono cattivi». In 158 anni di vita lo Strega, che ha i suoi natali a Benevento, è sempre rimasto sulla cresta dell’onda, amato subito anche dal mondo della pasticceria.

La bottiglia del Liquore Strega

 

 

Il liquore più amato nel Meridione

Secondo Giuseppe D’Avino è il liquore più usato nel Sud Italia per dolci, gelati, torroni, cioccolatini e via dicendo.
Sembra che la ricetta non provenga da tradizioni locali ma sia il frutto del lavoro congiunto del fondatore Giuseppe Alberti con il padre Carmine Vincenzo, che di professione faceva lo speziale. Poiché la sede dell’azienda era a Benevento, si pensò di legare il nome a una leggenda del Sannio secondo cui alcune streghe si sarebbero riunite a danzare intorno al famoso noce locale.

Tre distillazioni…

Il numero degli ingredienti arriva a diverse decine e tra i componenti principali ci sono le bacche di ginepro. A seconda delle caratteristiche, gli aromi vengono raggruppati in tre categorie, che seguono altrettante distillazioni.

… e un infuso

Lo zafferano invece viene estratto in acqua calda, lasciandolo in infusione a lungo. Per finire si miscelano le tre distillazioni, l’estrazione dello zafferano e lo sciroppo di acqua e zucchero. Occorre che il prodotto riposi e si armonizzi in botti di legno per alcuni mesi prima di entrare in commercio.

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 6/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati