In Italia

In Italia

Cantine San Marzano: 2018 difficile, ma darà soddisfazione

13 Ottobre 2018 Letizia Miraudo
Le Cantine San Marzano hanno presentato a Milano la difficile annata 2018. Ci troviamo davanti ad una stagione particolarmente complicata per il Primitivo di Manduria, caratterizzata da piogge e umidità. Due nemici sconosciuti alla Puglia, terra di sole e vento non abituata all’uso di trattamenti antiparassitari e antifungini per mantenere la sanità delle uve.
La grandezza di un’azienda si vede però dalle risorse che mette in campo nei momenti di difficoltà e questo il presidente di Cantine San Marzano, Francesco Cavallo, lo sa bene. Con occhi pieni di ammirazione ci presenta al Ceresio7 di Milano Tommaso Galiotta e Davide Ragusa, rispettivamente agronomo ed enologo della Cantina. «Sono i giovani la nostra modernità e forza nelle criticità. Io ho solo il compito di trasmettere il messaggio ai soci conferitori della cantina», precisa il presidente.    

Post vendemmia: come affronta Cantine San Marzano il 2018

L’entusiasmo e la competenza dei due professionisti e le tecnologie all’avanguardia di cui sono dotate le Cantine San Marzano hanno consentito di raggiungere ottimi risultati anche nel 2018. «In annate come questa, lo studio della pianta e delle tecniche di vinificazione fanno la differenza. La rigida selezione delle uve in vigna e in cantina ha permesso la tutela della qualità dei cru del Primitivo», spiega Ragusa: «Sono queste le vendemmie che danno soddisfazione all’enologo».    

L'orizzontale 2017: Liboll, Tramari, Edda

Mauro di Maggio, direttore commerciale, esalta la qualità e la necessità di salvaguardare i vigneti autoctoni pugliesi, introducendoci alla degustazione, condotta da Galiotta e Ragusa. Dopo il calice di benvenuto (Liboll 2017), gli assaggi proseguono con Tramari 2017, Edda 2017 e una verticale di Sessantanni 2015, 2014, 2013.
Liboll 2017
Si comincia con uno spumante extra dry metodo Charmat (Chardonnay 80%, Bombino 10% e Minutolo 10%) dai sinuosi profumi di pesca bianca, mela ed erbe aromatiche. Bocca fresca, pulita e ben bilanciata tra morbidezze e acidità.
Tramari 2017
La spirito innovativo di San Marzano si palesa nella produzione di un rosato da Primitivo. La macerazione sulle bucce di un’ora dona al vino un colore rosa tenue (simil provenzale), sentori leggeri di ciliegia, salvia e un’irruente mineralità che ritorna anche in bocca dove Tramari si presenta morbido, fresco e sapido; il finale è fruttato e persistente. Vinificato in acciaio per non alterare il profilo aromatico dell’uva.
Edda 2017
“A edda lo dobbiamo dedicare questo vino!”. Con questa frase nasce il nome di questo bianco, composto per il 55% da Chardonnay e il restante da uve autoctone tra cui il Fiano Minutolo e il Moscatello selvatico. Completa la fermentazione e affina in barrique nuove. Il vino è un omaggio a Charlotte, la terzogenita di Mauro di Maggio. Si presenta con un corredo aromatico inebriante di macchia mediterranea, vaniglia, fiori e frutti bianchi, il sorso è caldo e vellutato con una buona sapidità e freschezza. Il finale è persistente.    

La verticale: Sessantanni 2015-2014-2013

Sessantanni è il vino di punta delle Cantine San Marzano. Questa icona del Primitivo di Manduria nasce a cavallo tra San Marzano e Sava, 20 ettari di viti di oltre 60 anni di età, tutte ad alberello. L’età e il tipo di allevamento conferiscono all’uva un corredo aromatico e una forza importanti.
Sessantanni 2015
Una grande annata poco piovosa e calda. Il naso timido svela piano piano sentori di frutta rossa surmatura, marasca, prugna, fico secco, cacao, pepe nero. È un vino di corpo, in bocca è pieno e potente, con un tannino piacevole ancora un po’ ruvido e una buona spalla acida che fanno presagire un ottimo potenziale evolutivo.
Sessantanni 2014
Annata totalmente diversa, caratterizzata da molta umidità tra maggio e giugno e un rialzo delle temperature nei mesi successivi. Questo ha permesso di non trattare le vigne, ma ha creato qualche difficoltà nella maturazione delle uve. I profumi sono più suadenti, una frutta rossa che tende a sentori dolci di confettura e note speziate conferite dall’utilizzo di barrique di rovere francese e americana di media tostatura. In bocca si presenta potente e persistente con un tannino graffiante.
Sessantanni 2013
Tabacco, cacao, vaniglia, fieno secco, confettura di frutti rossi, fico secco, una grande morbidezza in perfetto equilibrio con la freschezza. Un’esplosione aromatica in bocca e un tannino deciso ma mai invadente. Annata di grande siccità e temperature in continuo rialzo da inizio giugno fino alla fine di agosto, con una resa molto bassa e una grande qualità.      

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati