In Italia

In Italia

Il Montecucco festeggia 20 anni di denominazione (e una vendemmia eccellente)

1 Ottobre 2018 Emanuele Pellucci
Nel vasto panorama delle denominazioni toscane (ben 56 di cui a 11 Docg) il Montecucco è “figlio” di quegli anni Novanta del secolo scorso che hanno rappresentato il boom della vitivinicoltura della regione con il moltiplicarsi dei riconoscimenti delle zone a Doc e a Docg.
Con nomi prestigiosi confinanti come Brunello di Montalcino e Morellino di Scansano, l’area alle pendici del Monte Amiata, dove la coltivazione della vite era tradizione millenaria, non poteva rimanere esclusa dall’evoluzione in atto in quel periodo tendente a riconoscere le aree più vocate della Toscana.

Il mio ricordo agli albori del Montecucco

Chi scrive ricorda perfettamente l’invito rivolto a lui e al collega Andrea Gabbrielli per assaggiare sul posto i vini di uno sparuto gruppo di vignaioli del Montecucco prima ancora che il vino ricevesse l’ambita Doc. Prodotti, per la verità, ancora "rustici", a base Sangiovese, che però mostravano buone potenzialità. Ed ecco arrivare finalmente, nel 1998, la denominazione d’origine controllata, e da qui l’impegno a sviluppare un progetto per ampliare la base produttiva e migliorare e valorizzare i vini. Un impegno che di lì a pochi anni ha portato le cantine pioniere a costituire (anno 2000) dapprima il Consorzio del Montecucco e poi a richiedere ed ottenere nel 2011 la Docg, seppure per la sola tipologia Sangiovese.    

Vent'anni di Montecucco in degustazione

Il 2018 segna perciò il ventennale della denominazione, e tra le varie iniziative celebrative promosse dal Consorzio anche un interessante incoming con la stampa internazionale che si è tenuto una settimana fa in più parti del territorio. Visite in cantina, degustazioni e una masterclass con l’assaggio di vecchie annate presentata dal presidente del Consorzio Tutela Vini Montecucco, Claudio Carmelo Tipa, guidata dall’enologo Maurizio Castelli. Undici vini di altrettante aziende con annate che andavano dal 2012 al 1998, quasi tutte di Sangiovese Riserva. Una panoramica che ha mostrato una bella uniformità di carattere, con buoni profumi, talvolta una sensazione alcolica un po’ troppo marcata. Ma, tutto sommato, un’ottima tenuta da parte delle annate più vecchie.

Il Montecucco Docg in cifre

Oggi la realtà produttiva del Montecucco è formata da circa 80 cantine (per il 70% associate al Consorzio) che operano su circa 800 ettari di vigneti, di cui 500 vocati alla Doc e Docg. La produzione è di circa 2 milioni di bottiglie all’anno, con una quota export valutata intorno al 60%. Sette i comuni che rientrano nella denominazione: Arcidosso, Campagnatico, Castel del Piano, Cinigiano, Civitella Paganico, Roccalbegna e Seggiano, tutti in provincia di Grosseto.    

La vendemmia 2018 è (finalmente) eccellente

Insieme alla celebrazione del ventennale della Doc, i produttori del Montecucco festeggiano anche il ritorno a una vendemmia eccellente, con il 40% in più rispetto al 2017. Da notare come il 70% della produzione è biologica. «Quest’anno il Sangiovese, con la sua buona capacità idrica», ha spiegato il presidente Tipa, «ha dato il meglio di sé esprimendo un bel colore, giusta acidità e un buon ph, con quantità generosa in vigna che ci gratifica soprattutto rispetto alla produzione dello scorso anno. L’impegno del Consorzio per l’immediato futuro è di dare supporto ai produttori per fare apprezzare i vini e soprattutto per farli arrivare sui mercati. Un aiuto soprattutto alle piccole cantine che da sole non avrebbero le risorse per farsi conoscere».

Promozione internazionale e identità del territorio

Del resto da anni la denominazione sta lavorando sodo per la promozione internazionale delle eccellenze vitivinicole del territorio, attività che si traduce oggi in un’inversione di tendenza che vede finalmente il Consorzio del Montecucco come "ruota trainante" nel panorama delle aziende amiatine e non più come realtà associata a nomi dell’enologia rinomati a livello internazionale. Per il presidente Claudio Carmelo Tipa è insomma fondamentale «consolidare questo approccio per dare maggiore riconoscibilità al territorio». Dopo l’entrata in vigore del Montecucco Sangiovese Docg, infatti, è stato rimodulato il disciplinare del Montecucco Doc, che comprende adesso le tipologie Rosso, Bianco, Vermentino, Rosato, Vinsanto e Vinsanto Occhio di Pernice.

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati