In Italia

In Italia

Giovanni Manetti di Fontodi alla guida del Chianti Classico

5 Settembre 2018 Civiltà del bere
Giovanni Manetti presidente del Chianti Classico. Il proprietario di Fontodi guiderà il Consorzio in un momento storico decisivo per la denominazione chiantigiana, prossima alla candidatura Unesco come paesaggio culturale.
Eletto il 31 agosto alla guida del Consorzio Chianti Classico, il neo presidente Manetti potrà contare sull'aiuto dei vicepresidenti Francesco Colpizzi e Sergio Zingarelli, nominati dalla medesima assemblea.

Da Zingarelli a Manetti presidente del Chianti Classico

A cinquantacinque anni Manetti raccoglie il testimone da Sergio Zingarelli, che dopo 6 anni di presidenza resta nel direttivo come vicepresidente, insieme a Francesco Colpizzi. Il produttore di Fontodi è il quattordicesimo presidente del Consorzio, dalla sua fondazione nel 1924. Il passaggio di consegne fra i due presidenti avviene in un momento particolarmente importante per il Consorzio e il futuro della denominazione Chianti Classico.

Il futuro del Chianti Classico: candidatura Unesco e Distretto Rurale del Chianti

Il Consorzio negli ultimi anni ha portato avanti un percorso di consapevolezza e valorizzazione del legame fra prodotti locali d'eccellenza e il loro territorio di produzione. Fra i progetti del prossimo triennio avranno infatti un ruolo prioritario l’avanzamento dell’iter per la candidatura Unesco del Chianti Classico come paesaggio culturale e la governance del Distretto Rurale del Chianti, d’intesa con i comuni del territorio: un organismo destinato ad essere il punto di riferimento per le politiche di sviluppo locali.

"Un impegno condiviso" per il presidente Manetti

«Sono molto contento della nomina, soprattutto perché è espressione della volontà di tutta la compagine sociale. I tre anni che mi aspettano saranno sicuramente impegnativi e mi auguro di poter continuare con successo la strada intrapresa dai miei predecessori e contribuire al consolidamento e alla valorizzazione di una delle eccellenze del mondo vitivinicolo italiano e internazionale», ha commentato Manetti.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati