In Italia

In Italia

Riccardo Cotarella è Chevalier de l’Ordre du Mérite Agricole

11 Settembre 2018 Anna Rainoldi
La Francia premia un illustre rappresentante dell'enologia italiana. Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi e co-presidente dell’Union Internationale des Œnologues, ora è Chevalier de l’Ordre du Mérite Agricole dalla Repubblica francese.
Un riconoscimento «che voglio condividere con tutti i miei colleghi italiani, che per molti anni e con grande passione e professionalità hanno contribuito con determinazione ad innalzare non solo l’alta qualità, ma anche l’immagine del vino italiano», ha commentato Cotarella.

Chi entra nell’Ordre du Mérite Agricole

L'onorificenza ricevuta da Riccardo Cotarella viene attribuita dall'Ordre du Mérite Agricole, ordine cavalleresco fondato a Parigi il 7 luglio 1883 dall'allora ministro dell'agricoltura Jules Méline. Un alto riconoscimento destinato a premiare le personalità che, con il proprio studio e operato, hanno avuto un ruolo cardine nello sviluppo e nella valorizzazione dell'agricoltura. L'enologo è diventato Cavaliere ieri a Parigi, dopo una cerimonia ufficiale presso la sede dell'Oiv (Organizzazione internazionale della vigna e del vino).

Riccardo Cotarella, produttore e consulente

È l'ennesimo riconoscimento per Riccardo Cotarella, gettonatissimo enologo consulente a livello internazionale, e fautore con il fratello Renzo (enologo e ad di Marchesi Antinori) della realtà produttiva di Falesco - oggi Famiglia Cotarella. Nata nel 1979 sul territorio di Montefiascone, la produzione vinicola di famiglia è ora gestita dalle figlie dei due enologi: Dominga, Marta ed Enrica.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati