Mondo

Mondo

Il mitico Petrus diventa 20% colombiano

8 Settembre 2018 Anna Rainoldi
La conferma è arrivata da Bordeaux: Château Pétrus ha ceduto il 20% della proprietà a un investitore colombiano-americano: Alejandro Santo Domingo.
L'accordo di compravendita è stato pattuito un anno fa, e secondo La Revue du Vin de France vale 200 milioni di euro. La storica tenuta di Pomerol ha voluto mantenere riserbo sulla cifra, ma se fosse vero, si tratterebbe del più alto prezzo a ettaro mai pagato nella regione vinicola bordolese. La famiglia Moueix, proprietaria di Pétrus, non ha intenzione di vendere interamente la tenuta: sembra piuttosto un investimento necessario per migliorare ulteriormente l'attività produttiva.

Chi è Alejandro Santo Domingo

I rapporti fra Santo Domingo e i Moueix sono di lunga data. L'investitore è un uomo d'affari di origine colombiana e americana, fra i principali azionisti del gruppo AB InBev, un colosso della birra. Alejandro Santo Domingo è infatti presidente del Grupo Empresarial Bavaria, il più importante birrificio colombiano, che era una filiale di SAB Miller. È sposato con Lady Charlotte Wellesley, figlia del duca di Wellington, mentre la sua sorellastra Tatiana è moglie di Andrea Casiraghi, figlio della principessa Carolina di Monaco.    

Château Pétrus vale un miliardo di euro?

Secondo l'accordo, siglato un anno fa ma mai rivelato, il valore complessivo della tenuta (che comprende 11,4 ettari vitati) è di 1 miliardo di euro: 87 milioni di euro a ettaro. Un'altra cifra record, considerando che, a fine 2017, il gruppo Artemis ha corrisposto 200 milioni di euro per l'acquisto dell'intera proprietà di Clos de Tart (7,5 ettari nel grand cru Morey-St-Denis), e Troplong Mondot (premier grand cru classé di St Emilion) è stata venduta al gruppo assicurativo Scor a 178 milioni di euro (circa 7 milioni a ettaro).

Mondo

La “nuova normalità” dello Champagne

Le considerazioni post Champagne Experience di Luca Cuzziol (presidente Excellence Sidi e […]

Leggi tutto

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati