In Italia

In Italia

Pommery Grand Cru Millésimé 2004, fino a dicembre solo da Peck

25 Ottobre 2010 Elena Erlicher
È stato presentato in Italia, in anteprima nazionale, il nuovo Champagne Grand Cru Millésimé 2004 di Pommery. Il 14 ottobre sul palcoscenico prestigioso di Peck, a Milano, alla presenza della stampa specializzata e dei professionisti del settore, Grand Cru Millésimé 2004 si è svelato in tutta la sua elegante struttura e raffinata piacevolezza. Lo Champagne è frutto della selezione delle uve Pinot noir e Chardonnay provenienti dai sette migliori cru della storica Maison francese: Mailly, Verzenay, Bouzy, Aÿ e Sillery della Montagne de Reims, Cramant e Avizé della Côte des Blancs. Questa esclusiva etichetta nasce solo nelle annate migliori e ha perlage finissimo che esalta i riflessi e la brillantezza del colore. Al naso presenta una grande ricchezza aromatica che si ritrova in bocca con le sue note floreali, di miele e di scorza di limone candita con un tocco finale cremoso e di pan brioche donato dai lieviti. Grand Cru Millésimé 2004 sarà in vendita in esclusiva da Peck fino alla fine di dicembre e, a partire dall’anno prossimo, sarà disponibile anche in altre enoteche d’Italia. L’evento è stato organizzato da Vranken Pommery Italia, filiale della Maison Pommery nel nostro Paese. Nata da appena due anni, ha già messo a segno importanti risultati. Il 2009, infatti, si è concluso con oltre 300 mila bottiglie Pommery vendute e un giro d’affari di circa 5,7 milioni di euro. L’amministratore delegato Ilario Iannone, presente all’anteprima, ha detto: «La nostra grande soddisfazione non è tanto l’eccezionale aumento progressivo di fatturato di questi due anni, quanto piuttosto l’incredibile ampliamento della clientela, per lo più ristoratori che dimostrano di apprezzare la qualità intrinseca del prodotto decisamente elevata nella sua fascia di mercato».

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati