In Italia

In Italia

Cinque terroir delle Langhe nei cru di Ceretto

2 Maggio 2018 Anita Franzon

Grazie a un attento lavoro di ricerca e identificazione, oggi Ceretto è tra le pochissime Case di Langa con possedimenti in buona parte delle vigne simbolo della zona: Cannubi San Lorenzo in Barolo, Prapò a Serralunga d'Alba, Bricco Rocche a Castiglione Falletto, Bernadot a Treiso e Asili a Barbaresco. Abbiamo analizzato l'espressione di questi cinque terroir in altrettante etichette della Cantina a Vinitaly 2018, guidati da Ian d'Agata e Federico Ceretto.

   

Cinque cru Ceretto a confronto

«È un merito della famiglia Ceretto aver valorizzato il proprio territorio con precisione», ha spiegato Ian D'Agata, direttore scientifico di Vinitaly International Academy e partner di Federico Ceretto durante il Grand Tasting, svolto con l'obiettivo di studiare le peculiarità di alcuni dei grandi cru di Langa. «Oggi siamo esattamente nel punto in cui vogliamo essere. Le classificazioni del Barolo e del Barbaresco sono il frutto del lavoro di tutti coloro che, per secoli, sono stati i guardiani del territorio. Non è stata una rivoluzione, ma una rivelazione», spiega Federico Ceretto, che insieme a Lisa, Roberta e Alessandro, rappresenta la terza generazione dell'azienda.

Prapò, il Barolo che parla di Serralunga d'Alba

Primo vino in assaggio: Prapò, Barolo Docg 2014, un'annata estremamente difficile e che si riflette nel vino a partire dal colore tenue e i profumi delicati della viola, della ciliegia croccante e di una leggera cannella. Pronto all'assaggio: «questo Barolo è un capolavoro per l'annata in cui è nato», afferma Ian D'Agata. La vigna Prapò si trova tra la frazione Baudana e il paese di Serralunga d’Alba, con esposizione sul versante orientale del comune e altimetria compresa tra i 270 e i 380 metri. Una percentuale elevata di limo e argilla compone i terreni e grazie alle favorevoli condizioni climatiche, qui le uve maturano lentamente fino a raggiungere il perfetto punto di equilibrio. Si ottengono così vini ricchi di materia, ma mai eccessivi, che parlano perfettamente della terra di Serralunga d'Alba.

Bernadot e Asili: due anime del Barbaresco

2014 è l'annata del Barbaresco, la cui area di produzione è stata risparmiata dalle grandi precipitazioni che hanno colpito il resto del Piemonte. Ne derivano vini profondi, corposi, pieni e dalla preziosa filigrana. Lo dimostrano entrambi gli assaggi di Bernadot e Asili, etichette provenienti da due diversi cru: rispettivamente a Treiso e a Barbaresco. Bernadot regala note mediterranee e grande espressività. Asili incarna, invece, la finezza, l'eleganza e il grande potenziale d'invecchiamento, caratteristiche ben note ai Ceretto che vinificano in purezza le uve provenienti da questa vigna dal 1974.

Bricco Rocche, il Barolo dalla terra di mezzo

Castiglione Falletto è famoso per i suoi vini equilibrati, trait d'union tra le principali facce del Barolo. Bricco Rocche, Barolo Docg 2008 proviene dalla più piccola menzione geografica fra quelle delineate dal disciplinare del Barolo: è poco più di un ettaro di estensione e può essere considerata un monopole dato che tutta la parcella è di esclusiva proprietà della famiglia Ceretto. L’altezza della vigna va dai 350 ai 370 metri sul livello del mare e l’esposizione è a sud-est e sud-ovest. «È una vigna mitica, da cui nascono alcuni dei più grandi Barolo di sempre», sottolinea Federico Ceretto. L'annata 2008 è, al momento, un ottimo rappresentante di tutte le qualità di Bricco Rocche.

Cannubi San Lorenzo, l'anteprima dell'ultima acquisizione

Per completare la gamma delle menzioni geografiche aggiuntive, la famiglia Ceretto ha da ultimo acquisito 0,25 ettari al centro dell'ambita collina di Cannubi. E il Cannubi San Lorenzo, Barolo Docg 2008 degustato in anteprima, rappresenta la vera essenza di questo vigneto: «un pugno di ferro in un guanto di velluto», commenta Ian D'Agata. Completano il quadro le vecchie viti (il corpo centrale della vigna ha più di novant'anni) su terreni di matrice sabbiosa e le particolari condizioni microclimatiche. Il vino affina per dieci anni dalla vendemmia e viene prodotto esclusivamente in appena 500 magnum.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati