Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

L’Invernenga rinasce nella vigna urbana più grande d’Europa

29 Novembre 2018 Roger Sesto

L’antico vigneto Pusterla di Brescia, con i suoi 4 ettari, è la più grande vigna urbana d’Europa, arricchita dalla presenza di ceppi secolari. È l’unica coltivazione estesa di sola Invernenga, uva a bacca bianca che ha rasentato l’estinzione a causa della fillossera.

Lo gestisce Maria Capretti dal 2011, erede dello storico proprietario Mario Capretti, e il suo scopo è riportarlo agli antichi splendori, investendo in lavori di ripristino delle “balze” e in nuovi impianti di 5.000 barbatelle. La tenuta si trova sulla sommità di uno sperone calcareo stratificato, con marne e noduli di selce. Composizione e pendenza del suolo assicurano il drenaggio, mentre le correnti pomeridiane dal monte Guglielmo rinnovano l’aria. L’esposizione garantisce all’uva un corretto apporto di luce.

 

Maria Capretti

 

Resistente alla muffa e ricco di polifenoli

L’Invernenga è adatta per essere coltivata a pergola. La sua tardiva maturazione esige ottime esposizioni delle vigne – evitando insolazioni dirette – e terreni poco fertili, dato il suo vigore. L’acino è succoso, giallo-verde, dalla buccia molto spessa, che la protegge dagli attacchi di muffa grigia, e ricca in polifenoli. La maturazione avviene tra fine ottobre e inizio novembre. Maria Capretti ne produce due vini: il varietale Pusterla Bianco, ricco di acidità minerale, e il più grasso e complesso Pusterla 1037.

 

Un grappolo di Invernega del vigneto Pusterla

 

Per conoscere gli altri autoctoni della Lombardia clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni lombardi prosegue su Civiltà del bere  6/2017. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

 

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati