Mondo

Mondo

8 Riesling Grosse Lage per sognare la Mosella

19 Dicembre 2017 Alessandro Torcoli Germania
A Geisenheim, la terra eletta per la ricerca viticola in Germania, una sera abbiamo avuto l’occasione di assaggiare numerosi Riesling della Mosella-Saar-Ruwer di livello “Grosse Lage”, come vengono definiti i Grand Cru della classificazione tedesca dal VDP (“Verband Deutscher Prädikatsweingüter”), associazione di produttori d’eccellenza.

Riesling Grosse Lage di Mosella: stile, coerenza, qualità

Senza alcuna pretesa didattica, né tantomeno di completezza, pubblichiamo volentieri le note di degustazione dei Riesling che hanno colpito la nostra attenzione. In ogni caso, nelle varie tipologie Trocken-secco, Spätlese-vendemmia tardiva e Auslese-selezione, cioè Riesling più o meno secchi o morbidi, quando non dolci, la regione si conferma ad ogni assaggio regina di stile, coerenza e qualità.

8 etichette da provare (leggi tutte le tasting notes)

Uhlen "Laubach" Mosel 2016 di Heymann-Löwenstein Marienburg "Rothenpfad" Mosel 2013 di Clemens Busch Marienburg "Falkenlay" Mosel 2013 di Clemens Busch Sonnenuhr "Wehlen" Mosel 2014 di Geheimrat J. Wegeler Juffer Mosel 2014 di Fritz Haag Goldtröpfchen Kabinett Mosel 2016 di Haart Goldtröpfchen Kabinett Mosel 2013 di Haart Rausch Spätlese Mosel 2003 di Forstmeister Geltz-Zilliken

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati