In Italia

In Italia

Montalcino saluta l’enologo Pablo Härri

24 Ottobre 2017 Civiltà del bere
Lutto a Montalcino per la prematura scomparsa dell'enologo Pablo Härri. La morte del produttore 58enne, proprietario con la moglie Claudia dell'azienda Ferrero al podere Pascena, lascia un profondo vuoto nel territorio ilcinese, che dagli anni Ottanta lo ha visto all'opera. Dapprima da Banfi, nella direzione enologica insieme a Ezio Rivella, poi a Col d'Orcia, alla fine degli anni Novanta.

Da enologo a produttore

Accanto a collaborazioni in realtà strutturate d'eccellenza, l'enologo di origine svizzera aveva acquisito il podere Pascena: 3 ettari di Sangiovese sotto Sant'Angelo in Colle. Qui negli anni Novanta aveva cominciato a produrre il suo vino, con il prezioso contributo della moglie Claudia.

Il ricordo di Banfi e Consorzio del Brunello

“Saluto un grande enologo che, nel suo lavoro, è sempre stato umile, dietro le quinte e mai davanti ai riflettori. Una bravissima persona”. Così Remo Grassi, presidente di Banfi, ha commentato la sua scomparsa a Montalcino News. A salutare Pablo anche il Consorzio del Brunello: “Il Consorzio del Brunello di Montalcino piange la scomparsa di Pablo Harri, enologo, produttore ed amico, ed è vicino alla moglie Claudia ed alle figlie Silvia Giulia e Pepita in questo triste momento. Da tempo legato al territorio montalcinese, Pablo, con la sua competenza ed il suo spirito innovatore, prima messi a fianco degli altri produttori e dopo nella sua azienda, ha dato molto a tutti noi ed al Brunello, contribuendo con impegno ed entusiasmo alla crescita della denominazione”.

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati