In Italia

In Italia

La festa di Nino Negri, “sciur” di 120 anni

29 Settembre 2017 Civiltà del bere
Il 10 ottobre Nino Negri celebra in grande i suoi 120 anni. L'azienda, un'istituzione del vino valtellinese di qualità (oggi parte del Gruppo italiano vini), ha scelto di festeggiare questo importante anniversario con il pubblico milanese di appassionati e addetti ai lavori, organizzando un grande banco d'assaggio con le sue etichette più prestigiose. Un evento nei suggestivi chiostri del Palazzo delle Stelline (Corso Magenta 61, Milano), dalle ore 16 alle 20, per conoscere la storia del "Signore della Valtellina" - o "Sciur", come il vino che la Cantina ha dedicato a un recente progetto di valorizzazione del territorio.

Al banco d'assaggio per i 120 anni di Nino Negri

In degustazione, nelle annate correnti e storiche, troveremo i vini che hanno segnato il percorso di crescita e affermazione dell'azienda, dal Vigneto Fracia allo Sfursat 5 Stelle, abbinati a una selezione di prodotti gastronomici del territorio valtellinese. Ecco l'elenco completo delle etichette.   Cuvée Carlo Negri Metodo Classico Ca’ Brione, Terazze Retiche di Sondrio Igt Sciur, Valtellina Superiore Docg Quadrio Valtellina Superiore Docg Mazèr, Inferno Valtellina Superiore Docg Le Tense, Sassella Valtellina Superiore Docg Sassorosso, Grumello Valtellina Superiore Docg Vigneto Fracia, Valtellina Superiore Docg Inferno Carlo Negri, Valtellina Superiore Docg Sfursat Carlo Negri, Sforzato di Valtellina Docg 5 Stelle, Sfursat di Valtellina Docg

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati