In Italia

In Italia

Il miglior Vermentino di Maremma è Litorale 2016 della Famiglia Cecchi

13 Luglio 2017 Emanuele Pellucci
È Litorale 2016, prodotto dalla Tenuta Val delle Rose della famiglia Cecchi, il miglior Vermentino della Maremma Toscana vendemmia 2016. A stabilirlo è stata la giuria del neonato Vermentino Challenge - Premio Borgo Magliano Resort composta da giornalisti del settore, sommelier, enotecari e ristoratori al termine di una degustazione bendata alla quale hanno partecipato 20 vini Vermentino dell’ultima vendemmia.    

Anche il Vermentino ha il suo concorso

La manifestazione, promossa e organizzata dalla Cantina Vignaioli del Morellino, dalla Fattoria Mantellassi e dal Borgo Magliano Resort, con il patrocinio del Consorzio Tutela Doc Vini della Maremma e del comune di Magliano in Toscana, vuole essere una "competizione pop tra vignaioli" per eleggere il miglior Vermentino d’annata della Maremma Toscana. A questa prima edizione, una sorta di numero zero, sono state invitate le aziende produttrici di Vermentino tanto a Doc quanto a Igt Toscana proveniente integralmente da vigne situate in provincia di Grosseto.

Novità in vista per l'edizione 2018

Visto l’interesse delle cantine partecipanti e del pubblico che ha affollato successivamente i banchi dei produttori per assaggiare i vini, è ipotizzabile che per l’edizione 2018 ci saranno molte novità, e tra queste un maggior coinvolgimento del Consorzio negli aspetti organizzativi e un netto ampliamento del numero delle aziende partecipanti. «Per il nostro territorio», ha commentato il direttore del Consorzio, Luca Pollini, «il Vermentino sta rivelandosi ogni anno di più una tipologia importante. Negli ultimi tre anni il trend è nettamente in ascesa, sia come nuovi impianti vitati che come produzione e vendita del vino. Ecco perciò che il concorso si rivela indispensabile per promuovere ulteriormente il Vermentino».    

Vermentino di Maremma, qualche dato in più

Attualmente nel Grossetano sono impiantati a Vermentino oltre 670 ettari di vigneti suddivisi in circa un centinaio di aziende per una produzione potenziale di circa 50 mila ettolitri di vino. In realtà l’imbottigliato nel corso del 2016 è stato di circa 2 milioni di bottiglie, poco più della metà a Doc Maremma Toscana e il resto a Igt Toscana. Interessante anche il prezzo dello sfuso, tra i 130 e i 160 euro ad ettolitro, mentre per quanto riguarda l’export, la stima è intorno al 50%, anche se ci sono cantine che arrivano al 90% (i mercati principali sono Stati Uniti e Nord Europa). A questo proposito, il direttore Pollini ci informa che i monopoli di Svezia e Norvegia, dopo il successo dei vini rossi maremmani acquistati lo scorso anno, hanno avviato bandi per l’acquisto nel corso del 2017 di circa 40-50 mila litri di Vermentino in confezioni bag-in-box da 2 litri.    

Vince Litorale 2016 Cecchi, ma la qualità generale è altissima

Tornando al concorso, che si è svolto domenica scorsa nella scenografica cornice del Borgo Magliano Resort, la giuria è rimasta piacevolmente impressionata dalla qualità dei campioni, vini freschi, fruttati e dai profumi di macchia mediterranea. A giudicare dalla media molto alta della valutazione della giuria, viene naturale pensare che sì, c’è stato un vincitore ufficiale, e cioè il Vermentino Litorale Val delle Rose dei fratelli Cesare e Andrea Cecchi, ma che nessuno dei vini partecipanti abbia in realtà perso. Le etichette  presentate al Challenge 2017 sono state infatti giudicate tutte di alto livello qualitativo, oltre che apprezzatissime anche dal pubblico.

In Italia

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati