In Italia

In Italia

Il Premio Khail 2017 a Pio Boffa

9 Luglio 2017 Civiltà del bere
Una Cortina d’Ampezzo baciata dal sole dà il suo più caldo benvenuto a VinoVip 2017. La Biennale di Civiltà del bere comincia oggi per due giorni di full immersion nel migliore vino italiano. “Un bel concentrato di idee e degustazioni”, come spiega Alessandro Torcoli nel corso dell’inaugurazione ufficiale apppena conclusa.

Un’emozione lunga vent’anni

“Per quanto la comunicazione contemporanea ci stia allontanando da alcune rigide prassi, sempre più destrutturate e veloci, desideriamo prenderci alcuni minuti per ringraziare chi ha reso possibile VinoVip Cortina. Innanzitutto voi, che da tutta Italia, e da diversi Paesi del mondo, avete deciso di riunirvi con noi a Cortina per due giorni. Ci emozioniamo sempre nel vedere quante persone ci raggiungono sulle Dolomiti: imprenditori e professionisti di successo, colleghi della stampa italiana ed estera, autorità del settore vitivinicolo, studenti di materie vinicole e grandi appassionati”, prosegue il direttore di Civiltà del bere. In questi due giorni sono attesi a VinoVip circa 1.200 ospiti.    

Il ricordo di Pino Khail

È l’occasione per dedicare un momento particolare, per noi importantissimo, al fondatore di Civiltà del bere. Dal 2011, anno della sua scomparsa, abbiamo intitolato un Premio alla memoria di Pino Khail – biennale come la nostra manifestazione, da lui ideata vent’anni fa. Il riconoscimento è conferito a una persona che, nello spirito di Pino Khail, abbia contribuito alla promozione e alla valorizzazione del vino italiano nel mondo. Un grande ambasciatore dell’enologia nazionale.

Merita il Premio Khail 2017 Pio Boffa 

Dopo Lucio Caputo, presidente Iw&Fi (premiato nel 2011), Lucio Tasca d’Almerita (2013) e Piero Antinori (2015), quest’anno merita il Premio Khail 2017 Pio Boffa, titolare della Pio Cesare, una delle Cantine che ha portato al successo il Barolo (e le Langhe) a livello internazionale. “Una persona che ha davvero dedicato la vita alla sua azienda, al suo vino e al suo territorio. Viaggia per più di 150 giorni l’anno, ovunque nel mondo. E se possiamo aggiungere un particolare toccante, è tra i pochi che non solo ricorda con enorme stima Pino Khail, ma si commuove ogni volta che ne parliamo”, ha spiegato Alessandro Torcoli. “Grazie Pio, per quello che hai fatto. Non solo per la tua azienda”.

Chi crede in VinoVip

Prima di proseguire, desideriamo ringraziare chi rende possibile VinoVip Cortina: dal main sponsor Vetreria Etrusca, azienda leader nella produzione di bottiglie, agli sponsor tecnici – Surgiva per l’acqua e Italesse per i calici da degustazione Etoilé Blanc – alla Cooperativa di Cortina e il Caseificio Pennar per le specialità gastronomiche. Un grazie alle location (Grand Hotel Savoia, Cristallo Hotel Spa&Golf, Tofane Freccia nel Cielo, Funivia Faloria), al supporto di Ice agenzia per la stampa estera e Sopexa per la stampa italiana. E naturalmente tutti i produttori partecipanti, che credono nel nostro evento e ne sono i primi Protagonisti. Ci attendono due giorni di degustazioni ad alta quota, seminari e masterclass con ospiti internazionali, assaggi e scambi di idee, nella “splendida cornice” (è proprio il caso di dirlo) delle Dolomiti ampezzane. Il programma completo è su www.vinovipcortina.it

In Italia

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati