In Italia

In Italia

Dall’Etna a Palermo. Viaggio nell’Estate Planeta

20 Giugno 2017 Civiltà del bere
Arte contemporanea, teatro e musica incontrano il mondo del vino nell'Estate Planeta. Fino a settembre Il programma di eventi e iniziative organizzato dalla Cantina in tutta l'isola racconta una Sicilia "fuori dalla Norma" (come titolava la presentazione ufficiale a Milano il 30 maggio), in un itinerario ideale da Palermo all'Etna, fino a Noto. Si comincia il 30 giugno con l'inaugurazione della mostra "Viaggio in Sicilia 7. Mappe e miti del Mediterraneo" al Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas di Palermo.

Archeologia e arte contemporanea in mostra

L'esposizione "Viaggio in Sicilia 7. Mappe e miti del Mediterraneo", curata da Valentina Bruschi e organizzata in partnership istituzionale con il museo, racconta l'isola durante il periodo della vendemmia 2016 con l'occhio e le opere d'arte di Marianna Christofides, Gabriella Ciancimino, Malak Helmy, Andrew Mania, Pietro Ruffo e Luca Trevisani. Negli spazi espositivi, i reperti archeologici del Museo Salinas dialogano con le opere contemporanee elaborate da questi artisti, che hanno tradotto il paesaggio e l'esperienza itinerante in lavori appositamente pensati per gli spazi del museo.

Teatro in vigna sull'Etna

Tra la fine di luglio e l'inizio di agosto, il Teatro in Vigna creato da Planeta in un anfiteatro naturale sull'Etna ospita il terzo "Sciaranuova Festival”. Quattro spettacoli teatrali con la direzione artistica di Paola Pace, autrice e protagonista della piece inaugurale "TRE PI, Le fiabe atroci di Palermo", in scena venerdì 28 luglio. Seguono "Ifigenia in Cardiff" di Gary Owen (con Roberta Caronia e la regia di Valter Malosti) il 29 luglio, "Nunzio" (con Spiro Scimone e Francesco Sframeli e la regia di Carlo Cecchi) il 4 agosto e "Mari" (di Tino Caspanello e con Cinzia Muscolino) il 5 agosto. Tra i due weekend, la scuola Teatroimpulso terrà un workshop sull’improvvisazione (il 2 agosto) e porterà in scena uno spettacolo.

Santa Cecilia in Musica

Alla tenuta di Buonivini a Noto, invece, Planeta organizza un ciclo di concerti in vigna al tramonto. Una location di grande suggestione, tra mandorli, carrubi e l’antico palmento restaurato. In programma l'11 e 12 agosto c'è anche la seconda edizione di "Santa Cecilia in Musica", che celebra l'inizio della vendemmia del Nero d'Avola Santa Cecilia - intitolato proprio alla patrona della musica - con due giorni di performance dal vivo.

L'ospitalità in cantina

«Farci produttori di cultura vuol dire continuare a operare nel solco dei nostri valori», spiega Francesca Planeta. «È quello che facciamo ogni giorno nella promozione del nostro vino insieme a una vera e propria Esperienza Sicilia, che tiene insieme anche cultura e natura, olio, cucina e ospitalità, impegnandoci così a generare valore attraverso l’attività imprenditoriale in tutti i territori». Sul versante ospitalità, ogni giorno Planeta accoglie visitatori e appassionati in Cantina con attività di degustazione e percorsi gastronomici dedicati. Gli ospiti possono anche soggiornare nel wine resort della Foresteria Menfi (da quest'anno tappa de Le Soste di Ulisse, grazie allo chef Angelo Pumilia) e alla nuova Foresteria Palermo.

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati