Mondo

Mondo

WSET 4° livello in Italia per la prima volta. Dal 30 marzo

23 Marzo 2017 Civiltà del bere
Anche in Italia arriva il WSET 4 livello. Dal 30 marzo al 7 aprile Palazzo Antinori a Firenze (in foto) ospita per la prima volta il corso top level del Wine & Spirits Education Trust (WSET). Il programma di formazione organizzato dall'Istituto Grandi Marchi e la Weinakademie Osterreich, «è una proposta unica, che si fonda sulla collaborazione straordinaria tra dieci Masters of Wine, in veste di docenti, e alcune tra le più importanti cantine italiane» ha commentato Josef Schuller, coordinatore del programma e direttore della Weinakademie.

Istituto Grandi Marchi sostiene l'alta formazione

Le parole di Piero Mastroberardino, presidente dell’Istituto Grandi Marchi, confermano l'impegno dell'associazione in questo progetto formativo: «L'Igm sostiene da sempre la formazione come motore di crescita per l’intero sistema vino. Rappresenta un momento di maturazione, apertura e scambio che non può prescindere dalla partecipazione attiva delle nostre aziende e cantine». La partnership di Igm e Weinakademie Osterreich «è un accordo strategico che ci consente di portare in Italia un’offerta formativa altamente qualificata, destinata ai professionisti italiani e internazionali», conclude.

Il WSET 4 livello fa tappa anche in cantina

Il programma contempla anche un tour di due giorni, durante il quale gli studenti potranno approfondire sul campo una serie di tematiche chiave, ospiti di alcune cantine membre dell'Igm. Il 6 e 7 aprile gli studenti del WSET 4 livello faranno tappa al Bargino da Antinori nel Chianti Classico, poi a Cà Marcanda, tenuta bolgherese di Gaja, per poi dirigersi più a nord. Da Ca' del Bosco per seguire un seminario sul Franciacorta, da Alois Lageder per un incontro dedicato alla biodinamica e infine da Masi, dove consolideranno la conoscenza delle tecniche d'appassimento. Per maggiori informazioni: Irene Bachkönig, Weinakademiker i.bachkoenig@weinakademie.at, +43.26856853

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati